Ubaldo Chiarotti – Sospensione “temporanea” del Punto Nascita di Mirandola – La domanda di deroga della Regione e la risposta del Ministero della Salute

Ubaldo Chiarotti – Sospensione “temporanea” del Punto Nascita di Mirandola – La domanda di deroga della Regione e la risposta del Ministero della Salute

22 Maggio 2025 0

SOSPENSIONE “TEMPORANEA” DEL PUNTO NASCITA DI MIRANDOLA, DOMANDA DI DEROGA DELLA REGIONE E RISPOSTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE .

Vediamo di chiarire come sono andate le cose nella cosiddetta “sospensione temporanea” del Punto Nascita di Mirandola, con richiesta della Reg. Em. Rom. alla deroga ai 500 parti, inviata al Min. della Salute,  nel dicembre 2022, nonostante il parere contrario della Commissione Scientifica, di cui aveva fatto parte  l’ex primario di Ginecologia-Ostetricia Accorsi, del Ramazzini, a scavalco anche su Mirandola, talmente preoccupato per la sicurezza delle partorienti della Bassa, che le inviava quasi tutte al Ramazzini.

LA COMMISSIONE MINISTERIALE DOVEVA RISPONDERE ENTRO 60 GIORNI.

Dopo oltre due anni dalla richiesta di deroga, Comune di Mirandola, Provincia di Modena, Regione E.R., nessuno sapeva nulla della risposta.

Un bravo e solerte cittadino di Mirandola, a febbraio 2025 ha deciso di rivolgersi direttamente al Ministero della Salute per avere notizia della deroga al nostro Punto Nascita ed ha avuto risposta: il Comitato Percorso Nascita nazionale ha preso in carico la domanda di deroga a il 25 gennaio 2023 e si è espressa positivamente già il 22 febbraio 2023, con durata della deroga stessa fino al 31 dicembre 2025! Quel bravo cittadino ha pubblicato la risposta e da quel momento tutti abbiamo pensato che la Regione aveva deciso di non ascoltare il ministero e per questo non aveva riaperto il nostro Punto Nascita, mentre l’Assessore Regionale alla Salute Massimo Fabi, già contrario a riaprire il Punto Nascita di Mirandola, continuava comunque ad asserire che tale parere, dalla richiesta di deroga, non era mai arrivato.

A questo punto ho deciso di fare anch’io un accesso civico al Ministero della salute, aggiungendo la richiesta specifica della data di spedizione della suddetta documentazione alla RER; dal Ministero hanno risposto anche al sottoscritto, con la stessa documentazione già messa in rete dal bravo cittadino sopracitato e con la data di spedizione alla RER, cioè 12 marzo 2025, ben 25 mesi dopo che la commissione nascite si era espressa positivamente!

ALCUNE DOMANDE SORGONO ISTINTIVE:

  • Perché dal Ministero della Salute, non è stata spedita già a febbraio 2023 la risposta di deroga alla RER?
  • Possibile che la RER non abbia sollecitato il Ministero, sin dalla primavera 2023?
  • Possibile che la CTSS della Provincia di Modena non si sia più interessata della cosiddetta “sospensione temporanea” del Punto Nascita di Mirandola?
  • Perché il Consiglio del Distretto Sanitario di Mirandola presieduto dal nostro Sindaco Alberto Greco, assieme alla Direttrice Sanitaria, non ha richiesto un Accesso agli Atti, al Ministero Della Salute?
  • Perché il Consiglio Comunale di Mirandola in primis e tutti quelli dell’UCMAN, dopo la “sospensione temporanea” del nostro Punto Nascita, non si sono più preoccupati delle oltre 550 partorienti della Bassa? Forse se a settembre 2024, ci fosse stata un’intesa trasversale in Consiglio Comunale a Mirandola, sulla richiesta di Anna Greco per sollecitare il Ministero sulla deroga al nostro Punto Nascita, si sarebbe potuto avere la risposta positiva che giaceva al Ministero della salute da febbraio 2023!

Mirandola 21/05/2025

Ubaldo Chiarotti

I documenti allegati all’articolo sono visibili cliccando sulla freccia a fianco.

Lascia un commento

Your email address will not be published.