23 Aprile 2025

22 Aprile 1945 – La liberazione di Mirandola

Mirandola fu liberata a partire dalle ore 22 di domenica 22 aprile, ad ope­ra dei partigiani del…….

17 Aprile 2025

Aneddoto

In un ballo di beneficenza, al quale erano state invitate persone di tutte le classi sociali, alcuni aristocratici s’indispettirono di tale mescolanza, ed uno di questi………

15 Aprile 2025

Vilmo Cappi – Il passo del Po

Vilmo è stato un guerriero, un medico scrittore guerriero. Non un combattente di professione ma forzatamente guerriero, ha fatto prevalere anche in quei tragici momenti le doti di umanità che sono sue proprie e degli “Uomini di buona volontà”.

9 Aprile 2025

L’origine e la storia di Piazza Garibaldi a Finale Emilia.

L’area che essa occupa oggi, era in passato – dalla fine del XV secolo, quando si trovava ancora fuori dal contesto urbano vero e proprio, fino alla seconda
metà del Settecento – attraversata dal Canalino dei Mulini, una…….

26 Marzo 2025

La Bassa – Una terra tra mito e realtà

L’uomo della pianura non ha mai goduto di buona stampa. Specialmente quello della Bassa. La problematicità dell’esistenza in tale situazione ambientale, la scar­sa informazione, la dipendenza di chi vive in una terra di confine, tutte queste componenti hanno creato, nel tempo, un’immagine distorta, scarsamente docu­mentata dell’uomo che il destino ha posto nella terra tra i due fiumi……..

22 Marzo 2025

Il cancro morale dell’Italia

Di questo cancro morale parlava a lungo il 1 di maggio 1882 il senatore nob. Benedetto Musolino, già colonnello garibaldino, che dopo d’essere stato eletto deputato per parecchie legislature, venne poi introdotto nel Senato del Regno…….

21 Marzo 2025

Alcune curiosità sull’antico forno a legna

Terminata «l’infurnada« l’addetta alla cottura faceva con la pala un am­pio segno di croce davanti alla bocca del forno; quindi richiudeva in fretta con il coperchio me­tallico che veniva a sua volta sigillato con ster­co bovino (buaza)……..

9 Marzo 2025

Velodromo di Cavezzo luglio del 1948 – Presenti Coppi, Magni e Nino Borsari

Per iniziativa del giovane sindaco Luigi Borsari, eletto dopo la Liberazione, si costi­tuisce lo Sport Club di Cavezzo, col compito di gestire a costi e ricavi l’attività della pista. E’ evidente in questa scelta la……..

5 Marzo 2025

Anno 1464 – Diritti concessi e divieti imposti alle donne secondo gli statuti di San Felice

Le figlie nella successione ai genitori -“Non molestare né inquietare”. 

Nel 1464, anno di questa redazio­ne statutaria, l’evoluzione del diritto successorio è già compiuta da tempo. Sebbene nel caso di San Felice non sia…..

1 Marzo 2025

CPL Concordia – 1899/2011 – 110 anni di attività in breve

Il verbale di registro dell’associazione fra gli Operai Braccianti dell’ex Mandamento di Concordia, in forma di società cooperativa a capitale illimitato, riporta che:

“Il giorno 23 aprile 1899 a Concordia, alla presenza del notaio Edgardo Muratori, viene costituita l’Associazione che è……

1 2 3 63