Novità dal sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora Cassa di Risparmio di Mirandola

 

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli”: un’eccellenza formativa, artistica e sociale

Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa.

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la……..

Torneo dei Quartieri di Cavezzo – L’Almanacco 2025 ed il cofanetto

Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco 2025 e il cofanetto con tutti i numeri de Il Quartiere della Sera.

Nel lontano 1975, giusto  50 anni fa nasceva a Cavezzo il Torneo dei Quartieri di calcio ideato da Giancarlo Tampellini, gestito dai…….

Caldo – Cronache antiche

Lodovico Vedriani nella sua «Historia di Modona» seicentesca, scrisse che nel 1233 l’estate fu torrida, che «nuova miseria afflisse in questo tempo la Lombardia, e furono i grilli e le locuste, che divorarono non solo le biade, ma le vigne ancora e che «per più anni non si raccolse vino,

Livio Bonfatti – La torre della Maddalena

Nel corso del 2020, a Mirandola, in seguito alle opere di scavo per la posa della rete del teleriscaldamento, nei pressi del passaggio pedonale fra la piazza Costituente e il viale Cinque Martiri (lato ovest), sono venute in luce strutture murarie relative al castello dei Pico, risalenti al periodo tardo medievale o rinascimentale. La situazione venne puntualmente descritta dall’allora Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mirandola, Letizia Budri, nella nota pubblicata da Al Barnardon in data 6 giugno 2020 e che qui riporto:……..

Bello a sapersi – L‘ARCHIVIO storico dei Pico cosa ci rimane dopo lo scoppio DEL TORRIONE?

…..e venne deciso di vendere a un certo G. B. M. bottegaio venti o trenta sacchi pieni di filze, libri e carte dell’archivio del podestà. Venutolo a sapere alcuni mesi dopo chiese di poter visionare le carte superstiti ed ottenne di scambiare quelle prescelte con altra carta idonea ad “avvolgere sardelle e salumi”.

Corsi di sicurezza scaduti – Cosa rischia l’azienda

La formazione sulla sicurezza sul lavoro è obbligatoria per legge. Ma cosa succede se un corso è scaduto? E quali sono i rischi reali per l’azienda? In questo articolo facciamo chiarezza e ti spieghiamo come rimediare rapidamente per evitare sanzioni e problemi…….

La barzelletta della Lory del lunedì

Un làdar entra in cà ad Redeo.

Col minacci al liga Redeo e la donna:……..

Settembre del 1905 – Convegno Turistico di Mirandola

Convegno Turistico di Mirandola

Nel 17 Settembre scorso, come fu già annunciato nel programma delle feste set­tembrine, ebbe luogo in Mirandola il Con­vegno turistico nazionale e la gara di fan­fare ciclistiche. il tempo era splendido, la città animatissima. Fino dalle prime ore del mattino cominciarono ad arrivare le squadre, ricevute, di……

Il Prof. Matteo Al Kalak nominato nuovo presidente del Centro Studi Internazionali “Giovanni Pico”

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga tradizione di ricerca, studio e promozione del pensiero umanistico.

Storico e…….

“Luca Orione Reggiani”- Alla ricerca degli Esopianeti

Bentornati amiche ed amici!
Dopo un breve stop dopo la Space Week di maggio (che è stato un grandissimo successo! Grazie a tutti voi che siete venuti alle conferenze ed alla mostra) ripartiamoalla scoperta delle meraviglie dello spazio profondo………

L’Indicatore Mirandolese anno 1908 – Elogio funebre dell’illustre musicista Prof. Cav. Carlo Andreoli

Il Prof. Cav. Carlo Andreoli

La notte del 22 scorso gennaio è morto a Reggio Emilia dove da molti anni era ricoverato in casa di salute, il Prof. Cav. CARLO ANDREOLI della famiglia degli illustri musicisti, e musicista esso pure di grande valore……..

1986 – Il sacrilegio

In quella terza casa viveva la protagonista di questa storia che, per non incorrere in riconoscimenti, ben­ché siano passati moltissimi anni, chiamerò conven­zionalmente Luigina.

Era una giovane donna, alta, for­mosa. di bell’aspetto, gli occhi …….

Da “L’Indicatore Mirandolese” del 1908 – Necrologio per la morte dell’Ing. Vischi

E' parere unanime che l'abbattimento delle mura di Mirandola fu un danno d'immagine per Mirandola. Non era dello stesso parere il giornalista dell'epoca che scrisse della morte dell'ing. Vischi  "Il 22 scorso ottobre moriva nella sua villa in S. Martino Carano il Nobil uomo Ing. Pietro Vischi in età d’ anni 81. Apparteneva alla nobiltà [...]

Mirandola – Demolizione delle mura – 1866/1896 – Sistemazione di alcune aree a ridosso dei bastioni e apertura dei viali di circonvallazione alberati.

L’abbattimento delle mura citta­dine, protrattosi per 3 decenni, è stato determinato e sostenuto da una serie di fattori comuni a tanti borghi e città d’Italia.

Primo fra tutti quello della drammatica mancanza di lavoro. Le opere di smantella­mento di…….

1909 Cassa di Risparmio di Mirandola – Atti relativi al progetto di “ristauro”e di riordinamento degli uffici del palazzo di residenza

Un nuovo documento si aggiunge al nostro archivio.

Il materiale proposto è la relazione dei progettisti per il restauro di palazzo Bergomi, sede della Cassa di Risparmio di Mirandola.

L’istituto di credito ebbe la sua prima sede presso il Palazzo Municipale: ospite del Comune (che ne fu uno dei principali promotori) dal 1864 al……

A&C Costruzioni e Alchimia si aggiudicano i lavori di ripristino e restauro del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro

Sono stati ufficialmente consegnati lunedì 9 giugno i lavori di ripristino e restauro del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro.

A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da ……

Memoria Festival 2025 – Programma del 8 Giugno

Ultimo giorno del Memoria Festival 2025 all’insegna della Mondadori e con la presenza, in quest’ultima giornata, di colei che volle, dieci anni fa, portare a Mirandola un evento culturale di tale portata.

Memoria Festival 2025 – Programma del 7 Giugno

Dopo il programma del 6 giugno, pubblichiamo quello del 7 giugno, anche questo ricchissimo di illustri ospiti.

PRIMO PIANO

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli”: un’eccellenza formativa, artistica e sociale

Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa.

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la……..

Livio Bonfatti – La torre della Maddalena

Nel corso del 2020, a Mirandola, in seguito alle opere di scavo per la posa della rete del teleriscaldamento, nei pressi del passaggio pedonale fra la piazza Costituente e il viale Cinque Martiri (lato ovest), sono venute in luce strutture murarie relative al castello dei Pico, risalenti al periodo tardo medievale o rinascimentale. La situazione venne puntualmente descritta dall’allora Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mirandola, Letizia Budri, nella nota pubblicata da Al Barnardon in data 6 giugno 2020 e che qui riporto:……..

Bello a sapersi – L‘ARCHIVIO storico dei Pico cosa ci rimane dopo lo scoppio DEL TORRIONE?

…..e venne deciso di vendere a un certo G. B. M. bottegaio venti o trenta sacchi pieni di filze, libri e carte dell’archivio del podestà. Venutolo a sapere alcuni mesi dopo chiese di poter visionare le carte superstiti ed ottenne di scambiare quelle prescelte con altra carta idonea ad “avvolgere sardelle e salumi”.

Corsi di sicurezza scaduti – Cosa rischia l’azienda

La formazione sulla sicurezza sul lavoro è obbligatoria per legge. Ma cosa succede se un corso è scaduto? E quali sono i rischi reali per l’azienda? In questo articolo facciamo chiarezza e ti spieghiamo come rimediare rapidamente per evitare sanzioni e problemi…….

La barzelletta della Lory del lunedì

Un làdar entra in cà ad Redeo.

Col minacci al liga Redeo e la donna:……..

Settembre del 1905 – Convegno Turistico di Mirandola

Convegno Turistico di Mirandola

Nel 17 Settembre scorso, come fu già annunciato nel programma delle feste set­tembrine, ebbe luogo in Mirandola il Con­vegno turistico nazionale e la gara di fan­fare ciclistiche. il tempo era splendido, la città animatissima. Fino dalle prime ore del mattino cominciarono ad arrivare le squadre, ricevute, di……

Il Prof. Matteo Al Kalak nominato nuovo presidente del Centro Studi Internazionali “Giovanni Pico”

Il Consiglio Direttivo del Centro Studi Internazionale “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il professor Matteo Al Kalak nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga tradizione di ricerca, studio e promozione del pensiero umanistico.

Storico e…….

“Luca Orione Reggiani”- Alla ricerca degli Esopianeti

Bentornati amiche ed amici!
Dopo un breve stop dopo la Space Week di maggio (che è stato un grandissimo successo! Grazie a tutti voi che siete venuti alle conferenze ed alla mostra) ripartiamoalla scoperta delle meraviglie dello spazio profondo………

L’Indicatore Mirandolese anno 1908 – Elogio funebre dell’illustre musicista Prof. Cav. Carlo Andreoli

Il Prof. Cav. Carlo Andreoli

La notte del 22 scorso gennaio è morto a Reggio Emilia dove da molti anni era ricoverato in casa di salute, il Prof. Cav. CARLO ANDREOLI della famiglia degli illustri musicisti, e musicista esso pure di grande valore……..

1986 – Il sacrilegio

In quella terza casa viveva la protagonista di questa storia che, per non incorrere in riconoscimenti, ben­ché siano passati moltissimi anni, chiamerò conven­zionalmente Luigina.

Era una giovane donna, alta, for­mosa. di bell’aspetto, gli occhi …….

Da “L’Indicatore Mirandolese” del 1908 – Necrologio per la morte dell’Ing. Vischi

E' parere unanime che l'abbattimento delle mura di Mirandola fu un danno d'immagine per Mirandola. Non era dello stesso parere il giornalista dell'epoca che scrisse della morte dell'ing. Vischi  "Il 22 scorso ottobre moriva nella sua villa in S. Martino Carano il Nobil uomo Ing. Pietro Vischi in età d’ anni 81. Apparteneva alla nobiltà [...]

Mirandola – Demolizione delle mura – 1866/1896 – Sistemazione di alcune aree a ridosso dei bastioni e apertura dei viali di circonvallazione alberati.

L’abbattimento delle mura citta­dine, protrattosi per 3 decenni, è stato determinato e sostenuto da una serie di fattori comuni a tanti borghi e città d’Italia.

Primo fra tutti quello della drammatica mancanza di lavoro. Le opere di smantella­mento di…….

1909 Cassa di Risparmio di Mirandola – Atti relativi al progetto di “ristauro”e di riordinamento degli uffici del palazzo di residenza

Un nuovo documento si aggiunge al nostro archivio.

Il materiale proposto è la relazione dei progettisti per il restauro di palazzo Bergomi, sede della Cassa di Risparmio di Mirandola.

L’istituto di credito ebbe la sua prima sede presso il Palazzo Municipale: ospite del Comune (che ne fu uno dei principali promotori) dal 1864 al……

A&C Costruzioni e Alchimia si aggiudicano i lavori di ripristino e restauro del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro

Sono stati ufficialmente consegnati lunedì 9 giugno i lavori di ripristino e restauro del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro.

A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da ……

Memoria Festival 2025 – Programma del 8 Giugno

Ultimo giorno del Memoria Festival 2025 all’insegna della Mondadori e con la presenza, in quest’ultima giornata, di colei che volle, dieci anni fa, portare a Mirandola un evento culturale di tale portata.

Memoria Festival 2025 – Programma del 7 Giugno

Dopo il programma del 6 giugno, pubblichiamo quello del 7 giugno, anche questo ricchissimo di illustri ospiti.

   Novità dal sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora Cassa di Risparmio di Mirandola

 

Jusfen scandalizzato

Jusfen al torna a cà e al catta Redeo a lett con la Marta.
“Marta, dop………

PARTNERS

Bello a sapersi – L‘ARCHIVIO storico dei Pico cosa ci rimane dopo lo scoppio DEL TORRIONE?

…..e venne deciso di vendere a un certo G. B. M. bottegaio venti o trenta sacchi pieni di filze, libri e carte dell’archivio del podestà. Venutolo a sapere alcuni mesi dopo chiese di poter visionare le carte superstiti ed ottenne di scambiare quelle prescelte con altra carta idonea ad “avvolgere sardelle e salumi”.

Bello a sapersi – Cosa sappiamo del Castello Pico?- Maurizio Bonzagni

La prima menzione certa del Castello è del 1201, quando Reggio sconfigge Modena nella battaglia di Formigine ed impone la……..

Maurizio Bonzagni – STORIA DEI FIUMI DELLA BASSA MODENESE

Riportiamo un riassunto della presentazione del 2 dicembre 2023 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”………..

Ubaldo Chiarotti – Sospensione “temporanea” del Punto Nascita di Mirandola – La domanda di deroga della Regione e la risposta del Ministero della Salute

Vediamo di chiarire come sono andate le cose nella cosiddetta “sospensione temporanea” del Punto Nascita di Mirandola, con richiesta della Reg. Em. Rom. alla deroga ai 500 parti, inviata al Min. della Salute,  nel dicembre 2022, nonostante……

Ubaldo Chiarotti – Sondaggio sul futuro di AIMAG

Quale sarà il futuro di AIMAG, azienda di proprietà pubblica dei cittadini residenti nei ventuno comuni SOCI?

Sta accadendo una cosa strana, la maggioranza dei 21 sindaci dei comuni soci di AIMAG, sta…….

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Colombelle pasquali

In una terrina, diluite il lievito di birra in acqua tie­pida, aggregatevi 120 gr. di farina e un…..

Frappe – Ciacri

Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono ancora il nome di chiacchiere, in dia­letto il ciacri.

Il Galateo in tavola per tutti i buongustai

Educazione a tavola non significa essere commensali ricer­cati, raffinati e snob, ma vuol dire sapersi attenere a quelle norme di comportamento semplice e ormai note che…….

Cantastorie – Quando la cronaca era cantata

Negli anni 1913 e 1927 due gravi episodi (un omicidio e la tragica morte di vari componenti di una stessa famiglia) sconvolsero Massa Fi­nalese. Questi….

La Maestra di Chitarra

Io mi chiamo la bella Ninetta

Suonatrice di grande talento……..

Par chi emmia da vutar?

“La mè gent sta a scultar, preparemas andar a vutar….

Racconti Multimediali