Novità dal sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora Cassa di Risparmio di Mirandola

 

La barzelletta della Lory del lunedì

Jusfen e la Marta i è andâ in vacansa al Giglio.

I è in spiaggia, sota l’umbarlon, an gh’è n’amna, as…….

Ubaldo Chiarotti – AIMAG-HERA, occasione mancata di indipendenza trasversale per il nostro territorio?

Fermatevi cari sindaci, siete ancora in tempo ad evitare il disastro della sottomissione ad HERA. Provate a cercare una intesa con TEA e magari con CPL!……

Al Barnardon del 1880 – Bernacca? Gli fa un baffo!

Secondo il solito, l’anno nuovo inizia col 1° gennaio, stando ai riti della Santa Madre Chiesa, ma, secondo noi astro­nomi, inizia quando il sole tocca il segno del Montone, cioè…..

Luca “Orione” Reggiani – Stelle giganti e dove trovarle

Nel grande panorama cosmico si sa, ci sono più tipi di stelle: dalle nane bianche con una massa ed una luminosità molto basse, fino alle supergiganti blu con decine di volte la massa del nostro Sole…….

2015 – Ospedale di Mirandola – La parola ad un cittadino

Caro Barnardon,

la riunione per la discussione del futuro del nostro ospedale è stata particolarmente “frizzante”; ti ho visto defilato ma interessato, non altro per averne viste di cotte e di crude in questi ultimi centotrentasei anni.

La barzelletta della Lory del lunedì

Jusfen al va a magnar in un ristorant, na betola veccia, tuta sporca, con dal moschi ch’i giran sul tavli, als…….

Francesca Cuoghi – Il mondo piccolo della Bassa Emiliana

Qui le passioni politiche esplodono violente e la lotta è dura ma gli uomini rimangono sempre uomini e qui accadono cose che non possono accadere da nessun’altra parte”……

Chi era Odoardo Focherini – “Giusto fra le Nazioni”

Odoardo Focherini nacque a Carpi (Modena) da genitori di origine trentina. Il padre Tobia aprì nella città emiliana un negozio di ferramenta e il giovane…..

Livio Bonfatti – Sempre a proposito della Civitas di Flexo…

I platani del viale presentano, lungo il percorso, uno sviluppo non omogeneo ed estremamente differenziato. In certi tratti le alberature sono particolarmente floride, con…….

Al Barnardon del 1880 – Bernacca? Gli fa un baffo!

Secondo il solito, l’anno nuovo inizia col 1° gennaio, stando ai riti della Santa Madre Chiesa, ma, secondo noi astro­nomi, inizia quando il sole tocca il segno del Montone, cioè…..

Chi era Odoardo Focherini – “Giusto fra le Nazioni”

Odoardo Focherini nacque a Carpi (Modena) da genitori di origine trentina. Il padre Tobia aprì nella città emiliana un negozio di ferramenta e il giovane…..

Il calcio a Mirandola – Libero Lolli

La storia della Mirandolese è in simbiosi con Libero Lolli, uno dei migliori talenti locali di tutti i tempi.

Nato il 7 aprile 1910, figlio dell’ex ……

A proposito di Cicipidi

…avvenne a Mirandola negli anni ’50 quando fu deliberatamente distrutto un autentico capolavoro di urbanistica sociale e di arredo urbano costruito in perfetta coerenza col territorio…….

Questa siccità e questo cambiamento climatico quanto incidono sulla biodiversità della nostra Bassa?

La domanda l’abbiamo posta ad Eleonora Tomasini che ringraziamo per la sua solerte e dettagliata risposta……

Caldo – Cronache antiche

Lodovico Vedriani nella sua «Historia di Modona» seicentesca, scrisse che nel 1233 l’estate fu torrida, che «nuova miseria afflisse in questo tempo la Lombardia, e furono i grilli e le locuste, che divorarono non solo le biade, ma le vigne ancora e che «per più anni non si raccolse vino,

2015 – Ospedale di Mirandola – La parola ad un cittadino

Caro Barnardon,

la riunione per la discussione del futuro del nostro ospedale è stata particolarmente “frizzante”; ti ho visto defilato ma interessato, non altro per averne viste di cotte e di crude in questi ultimi centotrentasei anni.

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli”: un’eccellenza formativa, artistica e sociale

Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa.

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la……..

Torneo dei Quartieri di Cavezzo – L’Almanacco 2025 ed il cofanetto

Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco 2025 e il cofanetto con tutti i numeri de Il Quartiere della Sera.

Nel lontano 1975, giusto  50 anni fa nasceva a Cavezzo il Torneo dei Quartieri di calcio ideato da Giancarlo Tampellini, gestito dai…….

PRIMO PIANO

La barzelletta della Lory del lunedì

Jusfen e la Marta i è andâ in vacansa al Giglio.

I è in spiaggia, sota l’umbarlon, an gh’è n’amna, as…….

Luca “Orione” Reggiani – Stelle giganti e dove trovarle

Nel grande panorama cosmico si sa, ci sono più tipi di stelle: dalle nane bianche con una massa ed una luminosità molto basse, fino alle supergiganti blu con decine di volte la massa del nostro Sole…….

2015 – Ospedale di Mirandola – La parola ad un cittadino

Caro Barnardon,

la riunione per la discussione del futuro del nostro ospedale è stata particolarmente “frizzante”; ti ho visto defilato ma interessato, non altro per averne viste di cotte e di crude in questi ultimi centotrentasei anni.

La barzelletta della Lory del lunedì

Jusfen al va a magnar in un ristorant, na betola veccia, tuta sporca, con dal moschi ch’i giran sul tavli, als…….

Francesca Cuoghi – Il mondo piccolo della Bassa Emiliana

Qui le passioni politiche esplodono violente e la lotta è dura ma gli uomini rimangono sempre uomini e qui accadono cose che non possono accadere da nessun’altra parte”……

Chi era Odoardo Focherini – “Giusto fra le Nazioni”

Odoardo Focherini nacque a Carpi (Modena) da genitori di origine trentina. Il padre Tobia aprì nella città emiliana un negozio di ferramenta e il giovane…..

Livio Bonfatti – Sempre a proposito della Civitas di Flexo…

I platani del viale presentano, lungo il percorso, uno sviluppo non omogeneo ed estremamente differenziato. In certi tratti le alberature sono particolarmente floride, con…….

Al Barnardon del 1880 – Bernacca? Gli fa un baffo!

Secondo il solito, l’anno nuovo inizia col 1° gennaio, stando ai riti della Santa Madre Chiesa, ma, secondo noi astro­nomi, inizia quando il sole tocca il segno del Montone, cioè…..

Chi era Odoardo Focherini – “Giusto fra le Nazioni”

Odoardo Focherini nacque a Carpi (Modena) da genitori di origine trentina. Il padre Tobia aprì nella città emiliana un negozio di ferramenta e il giovane…..

Il calcio a Mirandola – Libero Lolli

La storia della Mirandolese è in simbiosi con Libero Lolli, uno dei migliori talenti locali di tutti i tempi.

Nato il 7 aprile 1910, figlio dell’ex ……

A proposito di Cicipidi

…avvenne a Mirandola negli anni ’50 quando fu deliberatamente distrutto un autentico capolavoro di urbanistica sociale e di arredo urbano costruito in perfetta coerenza col territorio…….

Questa siccità e questo cambiamento climatico quanto incidono sulla biodiversità della nostra Bassa?

La domanda l’abbiamo posta ad Eleonora Tomasini che ringraziamo per la sua solerte e dettagliata risposta……

Caldo – Cronache antiche

Lodovico Vedriani nella sua «Historia di Modona» seicentesca, scrisse che nel 1233 l’estate fu torrida, che «nuova miseria afflisse in questo tempo la Lombardia, e furono i grilli e le locuste, che divorarono non solo le biade, ma le vigne ancora e che «per più anni non si raccolse vino,

2015 – Ospedale di Mirandola – La parola ad un cittadino

Caro Barnardon,

la riunione per la discussione del futuro del nostro ospedale è stata particolarmente “frizzante”; ti ho visto defilato ma interessato, non altro per averne viste di cotte e di crude in questi ultimi centotrentasei anni.

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli”: un’eccellenza formativa, artistica e sociale

Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa.

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la……..

Torneo dei Quartieri di Cavezzo – L’Almanacco 2025 ed il cofanetto

Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco 2025 e il cofanetto con tutti i numeri de Il Quartiere della Sera.

Nel lontano 1975, giusto  50 anni fa nasceva a Cavezzo il Torneo dei Quartieri di calcio ideato da Giancarlo Tampellini, gestito dai…….

   Novità dal sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora Cassa di Risparmio di Mirandola

 

Jusfen al cambia dutor.

La Lory l’è stada dal dutor e rientrand a cà l’ha dit a Jusfen so marè:………

PARTNERS

Bello a sapersi – L‘ARCHIVIO storico dei Pico cosa ci rimane dopo lo scoppio DEL TORRIONE?

…..e venne deciso di vendere a un certo G. B. M. bottegaio venti o trenta sacchi pieni di filze, libri e carte dell’archivio del podestà. Venutolo a sapere alcuni mesi dopo chiese di poter visionare le carte superstiti ed ottenne di scambiare quelle prescelte con altra carta idonea ad “avvolgere sardelle e salumi”.

Bello a sapersi – Cosa sappiamo del Castello Pico?- Maurizio Bonzagni

La prima menzione certa del Castello è del 1201, quando Reggio sconfigge Modena nella battaglia di Formigine ed impone la……..

Maurizio Bonzagni – STORIA DEI FIUMI DELLA BASSA MODENESE

Riportiamo un riassunto della presentazione del 2 dicembre 2023 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”………..

Ubaldo Chiarotti – Sospensione “temporanea” del Punto Nascita di Mirandola – La domanda di deroga della Regione e la risposta del Ministero della Salute

Vediamo di chiarire come sono andate le cose nella cosiddetta “sospensione temporanea” del Punto Nascita di Mirandola, con richiesta della Reg. Em. Rom. alla deroga ai 500 parti, inviata al Min. della Salute,  nel dicembre 2022, nonostante……

Ubaldo Chiarotti – Sondaggio sul futuro di AIMAG

Quale sarà il futuro di AIMAG, azienda di proprietà pubblica dei cittadini residenti nei ventuno comuni SOCI?

Sta accadendo una cosa strana, la maggioranza dei 21 sindaci dei comuni soci di AIMAG, sta…….

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Colombelle pasquali

In una terrina, diluite il lievito di birra in acqua tie­pida, aggregatevi 120 gr. di farina e un…..

Frappe – Ciacri

Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono ancora il nome di chiacchiere, in dia­letto il ciacri.

Il Galateo in tavola per tutti i buongustai

Educazione a tavola non significa essere commensali ricer­cati, raffinati e snob, ma vuol dire sapersi attenere a quelle norme di comportamento semplice e ormai note che…….

Cantastorie – Quando la cronaca era cantata

Negli anni 1913 e 1927 due gravi episodi (un omicidio e la tragica morte di vari componenti di una stessa famiglia) sconvolsero Massa Fi­nalese. Questi….

La Maestra di Chitarra

Io mi chiamo la bella Ninetta

Suonatrice di grande talento……..

Par chi emmia da vutar?

“La mè gent sta a scultar, preparemas andar a vutar….

Racconti Multimediali