Bello a sapersi – Cosa sappiamo del Castello Pico?- Maurizio Bonzagni
La prima menzione certa del Castello è del 1201, quando Reggio sconfigge Modena nella battaglia di Formigine ed impone la……..
La prima menzione certa del Castello è del 1201, quando Reggio sconfigge Modena nella battaglia di Formigine ed impone la……..
Riportiamo un riassunto della presentazione del 2 dicembre 2023 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”………..
C’è una via che congiunge San Possidonio con San Martino Carano che si chiama via Castello, la ragione del suo nome si perde nel tempo ma nasconde una storia molto antica che solo in questo incredibile modo è riuscita ad arrivare fino a noi.
Riportiamo il testo della presentazione del 28 settembre 2024 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”…….
L’esplosione delle polveriera custodita nel Torrione della Mirandola e colpita da un fulmine durante un temporale nella notte tra l’11 e il 12 giugno 1714 fin da subito ha ……
Giovanfrancesco II Pico ha vissuto una vita straordinaria che vale la pena di raccontare, per il contesto storico in cui …….
Seguire il corso inferiore del Secchia e del Panaro nei secoli della storia delle nostre valli rivela cose sorprendenti.
Nell’Alto Medioevo Secchia e Panaro nel ……..
Pubblichiamo per intero il commovente racconto di Nerino Barbieri presentato in Sala Trionfini il 1° aprile 2023 sui terribili fatti che hanno sconvolto la Bassa Modenese durante i due anni di Repubblica Sociale Fascista fino ai giorni della liberazione.
Letta a……..
Mentre Giovanni Pico a 28 anni raggiungeva l’apice della sua breve ma intensa esistenza, sfidando in contradditorio con le sue 900 tesi l’intera………
Poche città hanno visto una sorte avversa accanirsi contro di loro come lo ha visto la città di Mirandola. Dopo aver……