29 Agosto 2022

Al dutor seri.

Gino l’è un brav dutor, dimondi ma dimondi brav e seri, ma un gioran l’era…..

28 Agosto 2022

Detti e proverbi – Se un puvrett al magna na galìna, o l’è malâ lù o la galìna.

A fine ottocento molti versavano in misere condizioni e la……

25 Agosto 2022

La Bici degli Antichi Mestieri di Giorgio Meschiari – La bici del fattore (Al fator)- Cap. XIII

I proprietari di grandi latifondi degli anni ‘30 vivevano spesso in città e delegavano l’amministrazione del lavoro sulle proprie terre al fattore che…….

24 Agosto 2022

Appunti Sanfeliciani n°8/2022

E’ uscito il giornalino mensile degli amici di San Felice sul Panaro.

22 Agosto 2022

Marìen

Marien l’è al fiol ad Jusfen e dla Marta, l’è un ragazol sempar drè litgar coi genitor:

17 Agosto 2022

Mele campanine e mostarda di mele campanine.

Decisamente tipiche del mirandolese e di altre aree della Bassa, erano le celebri “mele campa­nine”, delle quali, come ha ricordato l’illustre storico mirandolese don Felice Ceretti, nelle…..

16 Agosto 2022

Detti e proverbi – I pcà dla serva: puciar al pân in dal sufritt e andàr a lett col padron.

Nel passato era piuttosto diffusa l’abitu­dine di prendere delle ragazze a servizio come aiutanti per i …….

15 Agosto 2022

Cla burlona dla Ione

Buon Ferragosto!

14 Agosto 2022

La Bici degli Antichi Mestieri di Giorgio Meschiari – La bicicletta del postino (Al pustin) – Cap. XII

Questa bici è dedicata alla postina che per trent’anni a partire dagli anni ’50 ha consegnato la posta a Concordia, Fidelina Bassi da tutti conosciuta come Alma. Con Iones,……..

13 Agosto 2022

Anatra al forno e “Sagra dell’Anatra”

Nel 1996 si è tenuta a Massa Finalese la 97.a Sagra dell’anatra, festa del paese praticamente dal 1899 anche se in effetti la memoria dei festeggiamenti del 15 agosto si perde nella notte dei tempi……

1 32 33 34 35 36 117