

Giovanni Pico della Mirandola a Corbola
ALLA RICERCA DELLA "VITA QUIETA" La giornata di studio che si è tenuta a Corbola e a Adria il 13 ottobre 2012 ha avuto un successo ben oltre le aspettative. Tanti cittadini sono intervenuti allo scoprimento della lapide in ricordo di Giovanni Pico posta sulla facciata del municipio di Corbola, città dove il filosofo "mirandolano" [...]
Storie delle tipografie mirandolesi
DOCUMENTI MANIFESTI LIBRI FATTURE E’un breve saggio sulle tipografie mirandolesi che dal 1860 per oltre 100 anni stamparono a Mirandola. E’ ricco di immagini per meglio comprendere i caratteri tipografici che usarono nei vari documenti che uscirono dai loro torchi: libri, manifesti, giornali, cartoline, volantini, opuscoli, santini, ecc… Tralascio i due libri stampati nel 500 [...]
Il Sacro Cuore di Maria
Un rarissimo libro dedicato alla Principessa Maria Teresa Pico “Maria la Santa” che resse Mirandola nel secolo d’oro della dinastia pichense. Dei quasi cento libri che dalla fine del 400 fino alla metà del 700 furono dedicati ai personaggi o regnanti della famiglia Pico vorremmo segnalare questo volume per la rarità e per la dedica [...]
Al Barnardon – All’insegna della cicogna
Collezionando tutto ciò che riguarda le antiche terre dei Pico ti puoi ritrovare, caro lettore, a fare scoperte e a correlare le cose della storia in modo sorprendente. Così leggendo un volume delle Memorie Storiche Mirandolesi e precisamente quello edito nel 1901, che è il primo di quattro delle Biografie Mirandolesi compilate dallo storico don [...]
Mostra dei pittori (non dimenticati)
Il 19 e 20 novembre si è tenuta a Mirandola, nell'ambito dell'annuale Fiera di Francia Corta, una mostra di pittura che illustrava "i pittori scomparsi del Novecento mirandolese" a cura diClaudio Sgarbanti. Si voleva ricordare coloro che maggiormente si distinsero nell'ambito della pittura locale. Sono stati esposti quadri di : Zeno Bellini, Dante Carpigiani, Guido Carpigiani, Giovanni [...]
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – I capitolo
100 Anni di acquedotti Gia’ nel 1873 il Municipio di Mirandola diede importante rilevanza allo studio fatto dal dottore e ingeniere Felice Poppi riguardo alle acque “da bere” della nostra città. Le acque vengono attinte più’ che altro da pozzi che si trovano nelle varie proprietà dei palazzi mirandolesi o da pozzi comuni che servono [...]
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – II capitolo
etri, verrebbero puliti con un apparecchio di lavatura a circolazione continua . 100 ANNI DI ACQUEDOTTI - Seconda parte A Mirandola serviva una nuova fonte di approvvigionamento d’acqua . I pozzi non bastavano più per tutta la popolazione. La commissione tecnica istituita dal sindaco Salvioli nel 1912 concluse che fosse necessario e urgentissimo(dopo aver valutato [...]
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – III capitolo
100 ANNI DI ACQUEDOTTI La Prima guerra mondiale fermò i lavori per un approvvigionamento idrico mirandolese che si stava attuando tramite un acquedotto a sostegno dei pozzi ancora esistenti in città. Ci si accorse,poi, che le falde da cui veniva l’acqua per la nostra città erano cambiate o avevano perso di intensità volumetrica. il Comune [...]