

Il Sacro Monte di Pieta’
Nell’anno 1485 i francescani, conosciuti allora come “Minori Osservanti”, avevano istituito il “Desco dei poveri” sotto il porticato della chiesa di S. Francesco. …….

Un matrimonio all’insegna del Barnardon ( 14/6/2013)
In 134 anni di vita pensiamo che il nostro "Barnardon" dall'alto del suo abbaino ne abbia visto di tutti i colori ; cose drammatiche e spiacevoli come guerre,miserie, pestilenze, terremoti.. e avvenimenti piacevoli e questo che vi andremo a raccontare è, sicuramente, tra questi ultimi. L'undici febbraio dell'anno scorso,giornata freddissima (-12 gradi), Federica e Thomas [...]
I sett cazzador
http://www.albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/04/I-sett-cazzador.mp3 I set cazzador A gh' era na volta sett cazzadòr, se nud e un senza camìsa; i andavan a cazza; se senza sciopp e un senza balìna. I hann vist sett lèvri; se i gh' en scappadi e una in l'hann minga psuda ciappar. I l'hann missa in sem a quell senza camìsa. [...]
Un edicola in vendita (pubblicato il 22 ottobre 2012)
Il 22 ottobre 2010, all’alba della nascita del sito www.albarnardon.it riportavamo un bell’articolo di Giuseppe Morselli sull’edicola di p.zza Mazzini. Ebbene l’edicola é in VENDITA.
Per ben due….

Itinerari illustrati e un po’ storici di Mirandola (pubblicato il 16 dic.2012)
Mercoledì 19 uscirà in tutte le edicole e librerie di Mirandola il libro scritto da Claudio Sgarbanti e Paolo Mattioli dal titolo “Itinerari illustrati e un pò storici di Mirandola”…

Senso civico
SENSO CIVICO Luglio. Non piove da settimane. Nel tardo pomeriggio la signora esce di casa e attraversa la piazza. In un grande vaso di fiori a fianco della panchina le piantine hanno sete. "Guarda che roba", commenta tra sé la signora "neanche oggi le hanno innaffiate. Ma bene..." Le foglie cominciano ad avvizzire, gli steli [...]
Quand al Sgnor al girava pr’il stradi – al temp
A gh' era na volta a Cuncordia un munàr ch'l'era sempr'impgnà col sò mulèn; al gh'iva tant da lavurar che al n'a gh'iva temp d' far atar. Al fium l'andava dì e nott e al mulèn al masnava dì e nott; l'era poch più che na baracca ma st'òm al gh' a vliva ben l'istess [...]
Quand al Sgnor al Girava pr’il stradi – La téla.
Va ben. L’era bunòra e sta donna l’as mittì al tlàr, ch’l’a gh’iva l’urdii preparà da la sira e la cuminciò a tessar e acsé, cum’iva ditt al Sgnòr…

Fotogrammi ingialliti – La vita nella Bassa Modenese negli anni 50 e 60
La bottega in cui mio padre lavorava era piuttosto stretta ma era un sogno meraviglioso che la mia famiglia era riuscita a realizzare riservando due stanze nella casa appena acquistata e ristrutturata.