![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Pompilio Pozzetti
Nato a Mirandola il 17 gennaio del 1760 studiò nei collegi degli Scolopi di Mirandola e Pieve di Cento laureandosi in filosofia e teologia. Storico e poligrafo illustre, fu uno degli scolopi più in vista nell'ultimo scorcio del settecento. Successore del celebre Tiraboschi nella Biblioteca Estense di Modena, passò poi alla cattedra di Storia e [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Flaminio Lolli
Patriota e Scrittore (1797 - 1862) Nacque a Mirandola il 23 maggio 1797. Fu implicato nelle cospirazioni carbonare dal 1821 al 1827 e fatto segno alle persecuzioni del governo Ducale. Imprigionato nel 1827 sotto l'imputazione di aver partecipato all'uccisione, avvenuta in Mirandola, di un odiatissimo brigadiere dei dragoni, Flaminio Lolli fu condannato ad alcuni anni [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Francesco Montanari
Nato nel 1822 a Mirandola morto il 6 giugno 1860 a Vita di Calatafimi. A 16 anni fu accolto nella Scuola Ducale a Modena dei cavalieri pionieri militari, da cui uscirono tanti giovani che esuli onorarono le armi italiane al servizio di bandiere straniere, ma poi anche dell'italiana quando l'Italia si destò. Da quella scuola [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Augusto Merighi
AUGUSTO MERIGHI - Garibaldino dei Mille (1836 - 1920) Nato a Mirandola nel 1836 fuggiva da casa a 14 anni per correre alla difesa deila Repubblica Romana, ma la polizia lo riportò ai suoi genitori. Avviato agli studi di medicina abbandonò l'Università per arruolarsi fra i Caccciatori delle Alpi e così combatté nelle guerre del [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Giovanni Tabacchi
Garibaldino dei Mille e uomo politico Tabacchi Giovanni (n. 27-9-1838 in Mirandola, m. 5-3-1918). Essendo ancor studente in ingegneria, nel 1859, fuggì con altri compagni in Piemonte ed entrò in quella Scuola militare. Promosso sottotenente dei bersaglieri, si dimise una volta concluso l'armistizio di Villafranca. Nel 1860 fece parte dell'eroico drappello dei Mille, militando nella settima [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Carlo e Guglielmo Andreoli
ANDREOLI CARLO (1840 - 1906) e GUGLIELMO (1835 - 1860) Musicisti Andreoli Carlo — pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo e con un altro bambino, tale Ferraresi; tutti allievi del padre [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/anno-1953-per-gent.conc_.-di-libero-verri-2.jpg)
Il Feroce Berlino
Riportiamo una email di Giorgio Goldoni che, riprendendo un racconto di Quirino Mantovani (Berlino) sull'Indicatore Mirandolese,aggiunge particolari su quella che era la "lotta fra le bande" a Mirandola negli anni cinquanta. L'Indicatore via internet mi dà la possibilità di restare in contatto con Mirandola , pur come "espatriato". Ovviamente leggo tutto con avidità, e in [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Mappe stradali del 1700
TRATTE DA GUIDE PER VIAGGIATORI DELL’EPOCA Appartengono alla collezione “Picus degli Sgarbanti” queste mappe del settecento che vi proponiamo. Esse mostrano i percorsi da e per Milano o da Bologna a Mantova. Segnalano anche le “poste” (luoghi di riposo soprattutto per i cavalli) e il chilometraggio calcolato in miglia. La tecnica usata per stamparle su [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)