Novità del sito
Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora “Moti del 1831 e fatti delle guerre indipendenza a Mirandola” di Vilmo Cappi
Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora “Moti del 1831 e fatti delle guerre indipendenza a Mirandola” di Vilmo Cappi
……Garibaldi pronunciò solo cinque parole: «Meno evviva e più fatti»……..
È in distribuzione il numero di febbraio 2025 di “Appunti Sanfeliciani”, il periodico mensile del Comune di San Felice sul Panaro. In questo numero :L’intervento del sindaco Michele Goldoni……..
Du amigh al bar:
“S’at savis…sto male, dimondi male!”
“Cme mai?”……..
Come è evidente chi canta è la nonna (la mamma è alla Messa e il padre al mercato); il seggiolino forato cioè….
La segnatura consiste nell’uso di tracciare il segno della Santa Croce sopra determinate parti del corpo. L’uso proviene dal Medioevo (potere taumaturgico del segno della Croce) ed è molto…….
La chiesa di S.Francesco se non è il luogo religioso più antico, è certamente quello più importante della Mirandola. Sorta nel secolo XIII, nella forma di una povera e piccola chiesa sul tipo della Porziuncola, ad una sola navata con il……
Voluta e cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico che perseguiva accortamente la politica di chiamare nella capitale dello Stato i più importanti Ordini religiosi del tempo,……..
La storia e la nascita del Museo si possono far risalire intorno alla metà del sec. XIX quando lo studioso e storico mirandolese dott. Francesco Molinari legò al…….
Una volta si diventava nonni in una età, diciamo giovanile, a metà dei cinquant’anni, quando si era ancora occupati in un lavoro stabile e ci si dedicava agli amici nel tempo libero. Ora……..
Dopo più di 500 anni, la morte prematura di Pico della Mirandola e quella altrettanto inattesa e misteriosa di Angelo Poliziano continuano ad alimentare la curiosità. I due grandi umanisti morirono veramente assassinati, come…….
Pochi sanno che a Mirandola, dal 3 febbraio al 7 marzo 1831 i cittadini mirandolesi lo poterono ammirare esposto sul balcone del municipio come simbolo di INDIPENDENZA ITALIANA, vediamo…….
Un giornalista free-lance, di cui non farò il nome, ha ritrovato nell’archivio di una televisione, di cui non farò il nome, una registrazione vocale di un anziano mirandolese
La leggenda racconta che un giorno San Biagio, che era anche medico, operò la ….
Forse non tutti sanno che nell’arco dei suoi 545 anni la Loggia dei Pico è stata più volte restaurata.
Dovete dunque sapere che un tempo – secondo questa leggenda – il mese di gennaio aveva solo 28 giorni, mentre i merli, tutti i ……..
E’ questo il titolo di un libretto, datato 1961, scritto da Vilmo Cappi, e presumo interessante per chi ama la storia di Mirandola e della nostra Terra…….
Il 15 Gennaio 2025 la terra trema a Finale Emilia ed è normale, è una zona altamente sismica .. Quello che non è normale, quindi non a norma, è collocarci una discarica, ops TRE!!! La norma è tenere conto che un'elevata sismicita’ ha impatti negativi sulle discariche, poiché è certo che le scosse, provocano danno [...]
Con l’ormai prossimo arrivo della bella stagione, è il momento ideale per pianificare un’uscita su due ruote. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di esplorare il territorio in modo sostenibile e divertente: le nuove mappe vi aspettano!——
……Garibaldi pronunciò solo cinque parole: «Meno evviva e più fatti»……..
Come è evidente chi canta è la nonna (la mamma è alla Messa e il padre al mercato); il seggiolino forato cioè….
La segnatura consiste nell’uso di tracciare il segno della Santa Croce sopra determinate parti del corpo. L’uso proviene dal Medioevo (potere taumaturgico del segno della Croce) ed è molto…….
La chiesa di S.Francesco se non è il luogo religioso più antico, è certamente quello più importante della Mirandola. Sorta nel secolo XIII, nella forma di una povera e piccola chiesa sul tipo della Porziuncola, ad una sola navata con il……
Voluta e cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico che perseguiva accortamente la politica di chiamare nella capitale dello Stato i più importanti Ordini religiosi del tempo,……..
La storia e la nascita del Museo si possono far risalire intorno alla metà del sec. XIX quando lo studioso e storico mirandolese dott. Francesco Molinari legò al…….
Una volta si diventava nonni in una età, diciamo giovanile, a metà dei cinquant’anni, quando si era ancora occupati in un lavoro stabile e ci si dedicava agli amici nel tempo libero. Ora……..
Dopo più di 500 anni, la morte prematura di Pico della Mirandola e quella altrettanto inattesa e misteriosa di Angelo Poliziano continuano ad alimentare la curiosità. I due grandi umanisti morirono veramente assassinati, come…….
Pochi sanno che a Mirandola, dal 3 febbraio al 7 marzo 1831 i cittadini mirandolesi lo poterono ammirare esposto sul balcone del municipio come simbolo di INDIPENDENZA ITALIANA, vediamo…….
Un giornalista free-lance, di cui non farò il nome, ha ritrovato nell’archivio di una televisione, di cui non farò il nome, una registrazione vocale di un anziano mirandolese
La leggenda racconta che un giorno San Biagio, che era anche medico, operò la ….
Forse non tutti sanno che nell’arco dei suoi 545 anni la Loggia dei Pico è stata più volte restaurata.
Dovete dunque sapere che un tempo – secondo questa leggenda – il mese di gennaio aveva solo 28 giorni, mentre i merli, tutti i ……..
E’ questo il titolo di un libretto, datato 1961, scritto da Vilmo Cappi, e presumo interessante per chi ama la storia di Mirandola e della nostra Terra…….
Il 15 Gennaio 2025 la terra trema a Finale Emilia ed è normale, è una zona altamente sismica .. Quello che non è normale, quindi non a norma, è collocarci una discarica, ops TRE!!! La norma è tenere conto che un'elevata sismicita’ ha impatti negativi sulle discariche, poiché è certo che le scosse, provocano danno [...]
Con l’ormai prossimo arrivo della bella stagione, è il momento ideale per pianificare un’uscita su due ruote. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di esplorare il territorio in modo sostenibile e divertente: le nuove mappe vi aspettano!——
Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora “Moti del 1831 e fatti delle guerre indipendenza a Mirandola” di Vilmo Cappi
Il sospetto di un avvelenamento è forte per la morte così repentina di un giovane in buona salute, leggendo anche …….
C’è una via che congiunge San Possidonio con San Martino Carano che si chiama via Castello, la ragione del suo nome si perde nel tempo ma nasconde una storia molto antica che solo in questo incredibile modo è riuscita ad arrivare fino a noi.
L’Indicatore Mirandolese esce per la prima volta nel febbraio del 1877 come giornale mensile di cronaca locale o, per dirla come allora, come…….
Pochi sanno che a Mirandola, dal 3 febbraio al 7 marzo 1831 i cittadini mirandolesi lo poterono ammirare esposto sul balcone del municipio come simbolo di INDIPENDENZA ITALIANA, vediamo…….
Il parroco che curava le anime ed i corpi dei parrocchiani, ma non solo, perché tantissimi accorrevano alla Pieve di Quarantoli dai paesi limitrofi, ma anche da……..
A proposito di zampone inventato a Mirandola, qualcuno dice che non abbiamo le prove che esso sia stato ideato nella nostra Città, può…..
Mettete in un tegame il pane tipo toscano tagliato a fettine, alcuni…..
Il Lambrusco è come la passione vera: non rivela il suo nome a chi non ha la capacità di scoprirle nelle suggestioni delle sfumature, dal……
E’ una ricetta vecchissima tramandata di generazione in generazione ma ormai difficilmente proponibile, il benessere costringe……
Negli anni 1913 e 1927 due gravi episodi (un omicidio e la tragica morte di vari componenti di una stessa famiglia) sconvolsero Massa Finalese. Questi….