Mirandola, Valli e Barchessoni e rientro a Mirandola

Percorso non impegnativo se non per la distanza (Km 48,4), consigliato per biciclette MTB – GRAVEL o E.BIKE. Come per il percorso pubblicato in precedenza, meglio portarsi nello zainetto o nelle borse laterali, oltre il necessario kit per le riparazioni della bicicletta, acqua, panini o barrette energetiche…….

La barzelletta della Lory del lunedì

Sirio l’è al bar con al so amigh Jusfen:

“At gh’ha da saver Jusfen che mè muier l’è incinta.”……..

“La Finestra” – Anno 1982 – Intervista a Don Francesco Gavioli

Dobbiamo ricordarci che iI passato ci insegna il presente e non c’è presente se non c’è stato passato. Questo è il corso della storia, della vita dell’uomo……..Anche gli insi­gni studiosi sbagliano tenendo per sè tutte le proprie cono­scenze……..

Lo Spino n°206 – Il giornalino bimensile degli amici di San Martino Spino

In questo numero: si inaugura la chiesa, Andrea Bisi racconta di “Una bella copia del Guercino”, “Giallo Maccherone” un evento per sanmartinesi vicini e lontani, il programma 2025 al Barchessone Vecchio” e tante altre notizie……..

Livio Bonfatti – 1980 Vacanze in campeggio

Cosa si intendeva dire, “che avremmo caricato sull’auto tutto il materiale per il campeggio”? In primis un robusto portapacchi sul quale collocare: un telo plasticato che costituiva il piano d’appoggio della tenda, un tavolino pieghevole, un sacco contenente la paleria e i…….

La Bassa – Una terra tra mito e realtà

L’uomo della pianura non ha mai goduto di buona stampa. Specialmente quello della Bassa. La problematicità dell’esistenza in tale situazione ambientale, la scar­sa informazione, la dipendenza di chi vive in una terra di confine, tutte queste componenti hanno creato, nel tempo, un’immagine distorta, scarsamente docu­mentata dell’uomo che il destino ha posto nella terra tra i due fiumi……..

Mirandola Bondanello e ritorno per piste ciclabili e argini della Secchia

Da oggi, il Barnardon vi propone alcune tracce, percorsi facili, per tutti, in tutta sicurezza, basta solo un pizzico d’allenamento e alcuni Km sulle spalle o, più precisamente in sella……….

La barzelletta della Lory del lunedì

L’è ora dla pausa, un impiegà l’è dre andàr a tor un caffè quand a sona al telefono…..

Il cancro morale dell’Italia

Di questo cancro morale parlava a lungo il 1 di maggio 1882 il senatore nob. Benedetto Musolino, già colonnello garibaldino, che dopo d’essere stato eletto deputato per parecchie legislature, venne poi introdotto nel Senato del Regno…….

La Fenice – Anno 1872 – Cenni statistici del Comune di Mirandola

Tratto dalla strenna mirandolese “La Fenice” i cui volumi sono presenti in questo sito nel menù “STAMPE STORICHE”

Da “La Finestra” del 1979 – Intervista a Don Zeno Saltini

Don Zeno è stato coinvolto in un incidente stradale, mentre a piedi passava la statale dirigendosi dal­la Chiesa di S Giacomo al Casino­ne.

Per fortuna le……

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

Velodromo di Cavezzo luglio del 1948 – Presenti Coppi, Magni e Nino Borsari

Per iniziativa del giovane sindaco Luigi Borsari, eletto dopo la Liberazione, si costi­tuisce lo Sport Club di Cavezzo, col compito di gestire a costi e ricavi l’attività della pista. E’ evidente in questa scelta la……..

Anno 1464 – Diritti concessi e divieti imposti alle donne secondo gli statuti di San Felice

Le figlie nella successione ai genitori -“Non molestare né inquietare”. 

Nel 1464, anno di questa redazio­ne statutaria, l’evoluzione del diritto successorio è già compiuta da tempo. Sebbene nel caso di San Felice non sia…..

Finale Emilia – Appello al Prefetto di Modena

Come portavoce dell’Osservatorio civico “Ora tocca a noi” con sede a Massa Finalese (MO) via Monte Bianco, le scrivo questa comunicazione a nome di molti cittadini residenti nel Comune di Finale Emilia che da anni sono esasperati dall’inaccettabile situazione di dissesto delle strade comunali dell’intero territori……..

Questa mattina i funerali del noto imprenditore mirandolese Giorgio Bortoli

Questa mattina 15 marzo 2025  si terranno i funerali di Giorgio Bortoli, stimato cittadino mirandolese, titolare della omonima azienda “Bortoli Auto”.

La società è nata a Cividale fra la fine…….

RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Datore di Lavoro: Ruolo, Obblighi e Responsabilità.

Diventare RSPP Datore di Lavoro è un passo fondamentale per garantire la sicurezza in azienda e rispettare le normative vigenti……..

PRIMO PIANO

{"success":true,"data":{"views":14}}

Mirandola, Valli e Barchessoni e rientro a Mirandola

Percorso non impegnativo se non per la distanza (Km 48,4), consigliato per biciclette MTB – GRAVEL o E.BIKE. Come per il percorso pubblicato in precedenza, meglio portarsi nello zainetto o nelle borse laterali, oltre il necessario kit per le riparazioni della bicicletta, acqua, panini o barrette energetiche…….

Lo Spino n°206 – Il giornalino bimensile degli amici di San Martino Spino

In questo numero: si inaugura la chiesa, Andrea Bisi racconta di “Una bella copia del Guercino”, “Giallo Maccherone” un evento per sanmartinesi vicini e lontani, il programma 2025 al Barchessone Vecchio” e tante altre notizie……..

Livio Bonfatti – 1980 Vacanze in campeggio

Cosa si intendeva dire, “che avremmo caricato sull’auto tutto il materiale per il campeggio”? In primis un robusto portapacchi sul quale collocare: un telo plasticato che costituiva il piano d’appoggio della tenda, un tavolino pieghevole, un sacco contenente la paleria e i…….

La Bassa – Una terra tra mito e realtà

L’uomo della pianura non ha mai goduto di buona stampa. Specialmente quello della Bassa. La problematicità dell’esistenza in tale situazione ambientale, la scar­sa informazione, la dipendenza di chi vive in una terra di confine, tutte queste componenti hanno creato, nel tempo, un’immagine distorta, scarsamente docu­mentata dell’uomo che il destino ha posto nella terra tra i due fiumi……..

Mirandola Bondanello e ritorno per piste ciclabili e argini della Secchia

Da oggi, il Barnardon vi propone alcune tracce, percorsi facili, per tutti, in tutta sicurezza, basta solo un pizzico d’allenamento e alcuni Km sulle spalle o, più precisamente in sella……….

La barzelletta della Lory del lunedì

L’è ora dla pausa, un impiegà l’è dre andàr a tor un caffè quand a sona al telefono…..

Il cancro morale dell’Italia

Di questo cancro morale parlava a lungo il 1 di maggio 1882 il senatore nob. Benedetto Musolino, già colonnello garibaldino, che dopo d’essere stato eletto deputato per parecchie legislature, venne poi introdotto nel Senato del Regno…….

La Fenice – Anno 1872 – Cenni statistici del Comune di Mirandola

Tratto dalla strenna mirandolese “La Fenice” i cui volumi sono presenti in questo sito nel menù “STAMPE STORICHE”

Da “La Finestra” del 1979 – Intervista a Don Zeno Saltini

Don Zeno è stato coinvolto in un incidente stradale, mentre a piedi passava la statale dirigendosi dal­la Chiesa di S Giacomo al Casino­ne.

Per fortuna le……

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

Velodromo di Cavezzo luglio del 1948 – Presenti Coppi, Magni e Nino Borsari

Per iniziativa del giovane sindaco Luigi Borsari, eletto dopo la Liberazione, si costi­tuisce lo Sport Club di Cavezzo, col compito di gestire a costi e ricavi l’attività della pista. E’ evidente in questa scelta la……..

Anno 1464 – Diritti concessi e divieti imposti alle donne secondo gli statuti di San Felice

Le figlie nella successione ai genitori -“Non molestare né inquietare”. 

Nel 1464, anno di questa redazio­ne statutaria, l’evoluzione del diritto successorio è già compiuta da tempo. Sebbene nel caso di San Felice non sia…..

Finale Emilia – Appello al Prefetto di Modena

Come portavoce dell’Osservatorio civico “Ora tocca a noi” con sede a Massa Finalese (MO) via Monte Bianco, le scrivo questa comunicazione a nome di molti cittadini residenti nel Comune di Finale Emilia che da anni sono esasperati dall’inaccettabile situazione di dissesto delle strade comunali dell’intero territori……..

Questa mattina i funerali del noto imprenditore mirandolese Giorgio Bortoli

Questa mattina 15 marzo 2025  si terranno i funerali di Giorgio Bortoli, stimato cittadino mirandolese, titolare della omonima azienda “Bortoli Auto”.

La società è nata a Cividale fra la fine…….

RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Datore di Lavoro: Ruolo, Obblighi e Responsabilità.

Diventare RSPP Datore di Lavoro è un passo fondamentale per garantire la sicurezza in azienda e rispettare le normative vigenti……..

La Ione

La Marta va dal ginecologo:

“dutòr…hoia dasmingà che al me mudandi?”……

PARTNERS

Maurizio Bonzagni – STORIA DEI FIUMI DELLA BASSA MODENESE

Riportiamo un riassunto della presentazione del 2 dicembre 2023 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”………..

Bello a sapersi – La morte misteriosa di Giovanni Pico

Il sospetto di un avvelenamento è forte per la morte così repentina di un giovane in buona salute, leggendo anche …….

Bello a sapersi – Via Castello a San Possidonio e il suo castello – Maurizio Bonzagni

C’è una via che congiunge San Possidonio con San Martino Carano che si chiama via Castello, la ragione del suo nome si perde nel tempo ma nasconde una storia molto antica che solo in questo incredibile modo è riuscita ad arrivare fino a noi.

{"success":true,"data":{"views":14}}

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Mirandola – Il Tricolore e l’Indipendenza Italiana – Mirandola prima città d’Italia a proclamare l’Indipendenza?

Pochi sanno che a Mirandola, dal 3 febbraio al 7 marzo 1831 i cittadini mirandolesi lo poterono ammirare esposto sul balcone del municipio come simbolo di INDIPENDENZA ITALIANA, vediamo…….

Ubaldo Chiarotti – Don Fedozzi, 80 anni dalla morte 10/01/1945

Il parroco che curava le anime ed i corpi dei parrocchiani, ma non solo, perché tantissimi accorrevano alla Pieve di Quarantoli dai paesi limitrofi, ma anche da……..

{"success":true,"data":{"views":14}}

Frappe – Ciacri

Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono ancora il nome di chiacchiere, in dia­letto il ciacri.

Il Galateo in tavola per tutti i buongustai

Educazione a tavola non significa essere commensali ricer­cati, raffinati e snob, ma vuol dire sapersi attenere a quelle norme di comportamento semplice e ormai note che…….

Pappa al pomodoro

Mettete in un tegame il pane tipo toscano tagliato a fettine, alcuni…..

{"success":true,"data":{"views":14}}

Cantastorie – Quando la cronaca era cantata

Negli anni 1913 e 1927 due gravi episodi (un omicidio e la tragica morte di vari componenti di una stessa famiglia) sconvolsero Massa Fi­nalese. Questi….

La Maestra di Chitarra

Io mi chiamo la bella Ninetta

Suonatrice di grande talento……..

Par chi emmia da vutar?

“La mè gent sta a scultar, preparemas andar a vutar….

{"success":true,"data":{"views":14}}

Racconti Multimediali

{"success":true,"data":{"views":14}}