21 Ottobre 2022

Zuppa di pane vecchio con caffelatte e zucchero.

Questa semplice ricetta è un classico dell’antica cucina del riutilizzo. Nelle case di campagna si faceva un’unica cottura settimanale del pane. Dopo alcuni giorni la…..

9 Settembre 2022

Maccheroni al pettine con ragù di costine

Piatto tipico delle nostre Valli, non tanto per il sugo, le varianti sono tante ed ognuna squisita, ma per il tipo di…….

7 Settembre 2022

Maccheroni al pettine

Tra i tipi di pasta all’uovo localmente più apprezzati figurano i caratteristici maccheroni al pettine, progenitori dei garganelli. Il maccherone al pettine prende questo nome dalla particolare lavorazione con cui si rigava l’impasto.

31 Agosto 2022

La cotognata dei Pico

Ma la cosa più singolare e stupefacente, quella più in sintonia con la tradizione locale, era la preparazione della cotognata, uno strano ma eccezionale prodotto a metà strada fra la marmellata e la caramella……

17 Agosto 2022

Mele campanine e mostarda di mele campanine.

Decisamente tipiche del mirandolese e di altre aree della Bassa, erano le celebri “mele campa­nine”, delle quali, come ha ricordato l’illustre storico mirandolese don Felice Ceretti, nelle…..

13 Agosto 2022

Anatra al forno e “Sagra dell’Anatra”

Nel 1996 si è tenuta a Massa Finalese la 97.a Sagra dell’anatra, festa del paese praticamente dal 1899 anche se in effetti la memoria dei festeggiamenti del 15 agosto si perde nella notte dei tempi……

12 Agosto 2022

Pesche ripiene all’aceto balsamico

Sbucciate le pesche e tagliatele a metà, togliendo il nocciolo. Scavate un po’ l’interno con l’apposi­to attrezzo per rendere i frutti più capienti…..

22 Luglio 2022

Semifreddo al mascarpone

Ingredienti per 4 persone:

500 gr. di mascarpone 300 gr. di zucchero

5 uova

un cucchiaio di cacao in polvere 10 savoiardi 200 gr. di Sassolino….

13 Luglio 2022

Torta dei Pico

Come suggerisce il nome è una vecchia ricet­ta tradizionale mirandolese.

In anni recenti è stata rielaborata dalla signora Tonina Pizzetti dell’omonimo negozio di gastronomia che era collocato nel centro cittadino e che ha sospe­so le attività in seguito al terremoto del mag­gio 2012……

3 Luglio 2022

Sorbetto di Albicocche

Immergete per un attimo le albicocche in acqua bollente, scolatele e privatele della buccia e dei noccioli. La polpa di …….

1 4 5 6 7 8 19