19 Febbraio 2025

20 Agosto 1859 – Garibaldi a Mirandola

……Garibaldi pronunciò solo cinque parole: «Meno evviva e più fatti»……..

16 Febbraio 2025

Antica ninna nanna curiosa

Come è evidente chi canta è la nonna (la mamma è alla Messa e il padre al mercato); il seggiolino forato cioè….

15 Febbraio 2025

La “segnatura” nella tradizione popolare – Come curare la distorsione

La segnatura consiste  nell’uso di tracciare il segno della Santa Croce sopra determinate parti del corpo. L’uso proviene dal Medioevo (potere taumaturgico del segno della Croce) ed è molto…….

31 Gennaio 2025

3 Febbraio – San Biagio e il “Mal di gola”

La leggenda racconta che un giorno San Biagio, che era anche medico, operò la ….

31 Gennaio 2025

I precedenti restauri della Loggia dei Pico

Forse non tutti sanno che nell’arco dei suoi 545 anni la Loggia dei Pico è stata più volte restaurata.

30 Gennaio 2025

Dal 29 al 31 Gennaio – I "Giorni della Merla"

Dovete dunque sapere che un tempo – secondo questa leggen­da – il mese di gennaio aveva solo 28 giorni, mentre i merli, tutti i ……..

29 Gennaio 2025

Video e articolo di Luigi Costi sulle “Celebrazioni Pichiane del 1963”

Poteva mancare nel nostro archivio multimediale?

23 Gennaio 2025

Concordia e Revere – Le iniziative per promuovere il ricordo dei “Mulini natanti”

Concordia e Revere insieme per il recupero dell’antica civiltà dei mulini natanti: il mulino sul Po a Revere; il Museo a Concordia e l’Associazione italiana amici dei mulini storici a Revere…….

12 Gennaio 2025

A proposito dell’assedio di Mirandola di Papa Giulio III nell’anno 1552 – Dichiarazione di Tomasino De’ Bianchi detto “Lancillotto”

Ricorreva l’anno 1552 e, come ormai tutti sanno, Papa Giulio III decide di abbandonare l’assedio delle mura di Mirandola.

Un cronista dell’epoca Tomasino De’ Bianchi, detto…….

9 Gennaio 2025

Il trê ucarìni

A gh’era na volta tre povri ucarìni abandunadi; i ivan pèrs il sò surelli par­chè i s’eran intardadi a zugar con dò lumaghi matti…..

1 2 3 4 63