13 Settembre 2024

La "Caplètta dal Duca"- La Cappelletta del Duca

L’idea dell’attentato al duca Francesco V nacque im­provvisa nell’animo del giovane studente di farmacia Luigi Rizzati di Cavezzo……

10 Luglio 2024

Fotogrammi ingialliti – La vita nella Bassa Modenese negli anni 50 e 60

La bottega in cui mio padre lavorava era piutto­sto stretta ma era un sogno meraviglioso che la mia famiglia era riuscita a realizzare riservando due stanze nella casa appena acquistata e ristrut­turata.

24 Aprile 2024

Hanno detto di Mirandola

…..Giovanni Pico…… Anche delle ventisette lingue che si vantava di conosce­re in realtà non comprendeva che qualche parola… Si riteneva (a torto) depositario di tutto lo scibile umano…

21 Aprile 2024

Giovanni Bergamini ha presentato il suo volume di racconti Pavignane Imperiale

L’occasione è stata offerta dal Festival il Cantastorie – Fiera del Libro di Mirandola, nel centro culturale il Pico, anche sede della biblioteca Garin.

Al pubblico presente l’autore ha rammentato che la frazione di Pavignane, che…….

20 Febbraio 2024

1982 Mons.Francesco Gavioli fonda il "Gruppo di Studi della Bassa Modenese"

Mons. Francesco Gavioli (1909-1997), direttore dell’archivio e della Biblioteca dell’Abbazia di Nonantola, dopo aver rior­dinato l’Archivio Storico Comunale di Mirandola tra ………

11 Ottobre 2023

Mirandola – Riaffiorano le pietre delle Antiche Mura

Sarà capitato a tanti Mirandolesi di imbattersi in due piccoli cantieri lungo i viali della nostra città.
Nello specifico nell’angolo ……

14 Settembre 2023

1910 – Il Nuovo Edificio della Scuola Elementare di Mirandola

Nel 1905 nasce a Mirandola l’esigenza di un nuovo edificio per la scuola elementare, che viene progettato dall’ingegner Vischi il quale scrive: “nella relazione che accompagnava il progetto……

7 Luglio 2023

Medicina popolare ed "esorcismi"nel Mirandolese e non solo

Un’altra pratica di carattere magico ora però, e da tempo abbandonata , era l’uso di “infornare” cioè mettere nel forno di casa (spento!) quei lattanti che non crescevano bene, che stentavano ad attaccarsi (al seno), il visetto dei quali per la denutrizione e la magrezza era diventato vizzo, simile a quello di un vecchietto o di una piccola scimmia……

12 Aprile 2023

Burana – Il governo delle acque

L’opera sistematica per irreggimentare le acque, conquistare nuovi ettari da destinare all’arativo e ridurre i rischi di esondazione di fiumi e canali, iniziata nell’ultimo scorcio dell’Ottocento, fu uno dei principali fattori di modernizzazione e sviluppo delle campagne a nord di Modena.

Alla vigilia della Grande Guerra gli interventi non……

6 Aprile 2023

La bachicoltura e la filatura della seta a Concordia dal 1600 al 1700

Un settore produttivo assai importante a Concordia in epoca antica era la produzione e la lavorazione dei bozzoli di bachi da seta.
L’abbondanza e la buona qualità del prodotto concordiese avevano reso famoso il nostro centro in gran parte dell’area padana.

1 2 3 7