
Tortelli di zucca
E poi vengono i “Melloni di zucca”, con documentate origini rinascimentali, inventati alla corte Estense di Ferrara (in un menù del 1584 del cuoco di corte Giambattista Rossetti, si parla già di questa minestra)……

Brodo Grasso di Carne
Per il brodo buono, per intenderci quello che si prepara alla domenica, che serve per i tortellini e per il lesso, possiamo dire, senza paura di essere smentiti, che ogni razdora ha la sua particolare ricetta…..

Cottura dei ciccioli
I pezzi di lardo destinati alla cottura per ottenere, dalla loro fusione, lo strutto e da ciò che rimaneva i ciccioli, venivano posti a cuocere …….

Coppa di testa e Testa imbastita
Oltre alla coppa tradizionale, ricca di sapori e di profumi e così buona quando viene stagionata nelle zone di Piacenza e di Parma, nel Mirandolese c’è sempre stata e c’è ancora la tradizione di produrre le famose coppe di testa e l’altrettanto celebre Testa imbastita……

Pulenta e Saracca
La saracca era un pesce economico, spesso proveniente dai freddi mari del Nord, che veniva venduta in bassi barili rotondi di legno con i pesci disposti a raggiera, che in tempi più recenti, saranno sostituiti da contenitori metallici.

La Signoria di Pic
Dal temp di Roman fin al Medio Evo dla nostra Mirandla as sa ben poch; l’unica roba sicura l’è che d’istaa a fava cald e a ghera na muccia ad zinsali, e d’inveran a fava fredd……..