26 Febbraio 2024

La Vanda

La Vanda la va dal dutor.

” Dutor, am sent sempar fiacca, con di girament ad testa e mâl a i oss….Eppure a fagh na vita normale.”……..

25 Febbraio 2024

Zuppa di pane vecchio con caffelatte e zucchero.

Questa semplice ricetta è un classico dell’antica cucina del riutilizzo. Nelle case di campagna si faceva un’unica cottura settimanale del pane. Dopo alcuni giorni la…..

23 Febbraio 2024

Appunti Sanfeliciani n° 2/2024

E’ in distribuzione il n°2 di febbraio di “Appunti Sanfeliciani”

19 Febbraio 2024

La machina ad Redeo

Jusfen l’incontra Redeo al bar e al ga dmanda:

“ho sintù che t’ha cumprâ na machina nova, cum l’è?!”

E Redeo:” bellissima e …….

18 Febbraio 2024

Torta di tagliatelle – Così da sessant'anni

La famiglia di Ebe abitava a Rovereto di Novi, dove si era trasferita da Santa Croce di Carpi. Ebe, che venne sposa a Cavezzo, ha……

12 Febbraio 2024

Redeo e al do butigli ad grappa

Redeo al torna a cà in bicicletta dop aver cumprâ do butigli ad grappa……..

11 Febbraio 2024

Torta di mele

La torta di mele, assieme a quella di riso, era una delle torte più diffuse nel mondo contadino, e questo in ragione della disponibilità degli ingredienti.Le mele devono essere………

9 Febbraio 2024

Lo Spino 199 – Il giornalino bimensile degli amici di San Martino Spino

E’ uscito Lo Spino, il giornalino bimensile degli amici di San Martino Spino…..

5 Febbraio 2024

Gino e so muier

Gino al va da so muier, sposi da ‘n ann, e agh dis:

“Rita, at’ho da dir un quell…”

2 Febbraio 2024

Detti e proverbi – S'at piâs ciucciar un cadnass rusan……!

Se ti piace succhiare un catenaccio arrugginito…!

Lo si dice ad una persona le ……..

1 10 11 12 13 14 117