22 Settembre 2022

Da la fin d’agost ai prìm d’utóbar (di sessanta anni fa)

Abbiamo tratto da Piazza Verdi, il mensile di divulgazione e informazione di Finale Emilia, questo racconto di Galileo Dallolio che descrive cosa accadeva sessanta anni fa nelle aie di campagna e nella vita quotidiana di Finale Emilia. Solo ricordi di un tempo che fu ma che è meglio non dimenticare…..

21 Settembre 2022

Confini parrocchiali e cura delle anime nel 700 – Un caso limite da Disvetro (Cavezzo)

I due litiganti, rispettivamente parroci di Motta e San Possidonio, tras­sero motivo di discordia da un comune, anche se drammatico, fatto di cro­naca: la morte violenta per ……

18 Settembre 2022

Don Zeno a San Giacomo -Dai ricordi di Norina, madre di 74 figli

Conosco don Zeno da quando avevo otto anni perché era cappellano della mia parrocchia. Perciò ricordo il suo arrivo a S. Giacomo con i burattini che…..

17 Settembre 2022

Antichi Palazzi – Casa Motta – Cavezzo, Motta

…questa casa padronale fu costruita da Bernardino Lodi (fratello del parroco di Motta) qui…..

16 Settembre 2022

Cavezzo – Cronologia – La storia di Cavezzo attraverso le date

La storia di Cavezzo attraverso le date.

14 Settembre 2022

Cara Sua Maestà…..

Con queste parole inizia la lettera che Benedetto, bambino mirandolese, scrive a sua Maestà la Regina Elisabetta esprimendole…..

26 Agosto 2022

Video S.O.M – I Fenicotteri rosa nella Bassa Modenese

Nella mattinata del 23 agosto u.s. sono stati avvistati 25 Fenicotteri rosa nelle vasche dell’ex zuccherificio di Crevalcore; nel pomeriggio 24 si sono trasferiti in un area umida di Mirandola, vicina all’Oasi Valdisole di……..

23 Agosto 2022

Gavioli Don Francesco – La Chiesa Parrocchiale di S.Martino Carano

Di San Martino Carano ed anche solo Carano non si hanno notizie certe e sicure dei tempi romani. Della sua origine ed etimologia nulla ci……

21 Agosto 2022

Lucia Roveri, l’ultima strega della Mirandola

….per molti anni, nel Settecento, ebbe grande fama a Miran­dola e in tutta la Bassa modenese una profetessa, o strega che dir si vo­glia. Mirandola a quel tempo aveva…..

20 Agosto 2022

Montalbano zona franca

Questo territorio era chiamato Montalbano e le prime notizie di questo nome risalgono al XIV secolo e non se ne conoscono le origini; forse una nobile famiglia di nome Albano viveva lì e la presenza di una motta (piccola altura artificiale) forse ne completava il nome.

1 32 33 34 35 36 137