Sisma del 2012 – La Pieve di S. Maria della Neve a Quarantoli
Sono passati 10 anni dalle scosse del sisma 2012, le nostre chiese, come tanti altri edifici, furono…….
Sono passati 10 anni dalle scosse del sisma 2012, le nostre chiese, come tanti altri edifici, furono…….
In piazza Mazzini, vicino alla grande edicola dei giornali, c’era Mascaròn con un cesto, a vendere limoni, al lùstar “furmìgon”, lacci per le scarpe, naftalina e, verso fine anno, al Barnardòn……..
Correva l’anno 1966 quando a Mirandola, presso l’oratorio San Domenico Savio, nasce l’idea di formare un”complesso musicale” a…
A leggere il corrispondente della Gazzetta di Modena del 2 giugno, parrebbe che il mirandolese medio trascorresse le sue serate al cinema o davanti al flipper nei bar. Ma è lo stesso cronista, in un riassunto di fine anno, a……
Furono i Pico a organizzare l’allevamento di cavalli di San Martino, o meglio, a sfruttarlo per i loro commerci, da Portovecchio, Povertà, Arginone e dalla loro villa (casa Tioli)……..
Mi dirigo verso la località Moglia che conosco molto bene e imbocco una scorciatoia chiamata “Al stradel di os (Lo stradello delle ossa)”……..
Mons. Francesco Gavioli (1909-1997), direttore dell’archivio e della Biblioteca dell’Abbazia di Nonantola, dopo aver riordinato l’Archivio Storico Comunale di Mirandola tra ………
Un primo edificio sull’antica contrada Fenice risulta già documentato nel primo Seicento come proprietà Maffei. Il complesso fu …..
Quando il vecchio padrone della Corte Grande rimase vedovo disse al figlio maggiore:
– È ora che tu prenda moglie perché ……..
Il centro nuoto è stato croce e delizia dei mirandolesi. Per un verso è l’impianto che ha certificato il salto in una nuova epoca di sport, di vita collettiva, di ……..