21 Luglio 2015

Mirandola – Via Curtatone e Vi.lo della Breccia

Questa via, che nel 1730 è denominata “Strada che va lateralmente dal Duomo alla Piazza”, nel 1786 è chiamata “il Canaletto de’ Morti”. Nel 1828 “Stradello detto del Canal de’ Morti”.

16 Luglio 2015

Al rapiment dal Barnardon

L’è passaa n’an esatt da quand un grupp ad facinoros dal Poggio, Lucio Soffiati e Luca Boni, i han sequestraa un simbolo dla Mirandla, al Barnardon.

15 Luglio 2015

Gianna Paltrinieri – Soprano mirandolese alla Scala di Milano

Gianna Paltrinieri nasce a Mirandola il 19 giugno 1915. E’ figlia del famoso corridore ciclista Brunetto che partecipò al primo giro d’Italia nel 1909 con ottimi risultati e di Antonietta Suozzi di professione camiciaia. Bellissima ma esile e minuta fu da subito chiamata Giannina.

11 Luglio 2015

Un’artista mirandolese: Fatima Miris

Al 146 di via di Mezzo, nei dintorni di San Giacomo Roncole, alle spalle di un maestoso cancello,si erge Villa Frassineti,la villa di Fatima Miris.

8 Luglio 2015

Mirandola – Giuseppe Luosi

Alla Mirandola c’è una via (in realtà ce ne sono molte, eh eh eh) che fino agli anni ’60 era conosciuta anche come “la strada di marangon”; infatti vi erano ubicate parecchie botteghe di falegnameria.

2 Luglio 2015

Via Milazzo – Renso

Trovo che il periodo che stiamo vivendo, dal punto di vista delle opportunità di lavoro, abbia parecchie analogie con i primi anni ’50 quando, appena usciti da un periodo di distruzione e di divisioni, sociali e politiche, si cercava di trovare soluzioni occupazionali che consentissero un reale ed effettivo ritorno ad una autonoma normalità.

1 Luglio 2015

Mirandola – Fulvia da Correggio

Nel biennio 1551-1552, la Mirandola subisce il più lungo assedio della sua storia uscendone però vincitrice ed accrescendo la propria fama (alee-ooh, alee-ooh).

30 Giugno 2015

Ruggero Rebecchi – Al Puff

Parchè i gh’issan miss cal scutmài, me ad precis, an lo mai savù. O parchè al na fuss sta tant puntual a far un lavor, o a restituir un qualch prestit – essend curt ad memoria – ma sopratutt parchè, a ritegn ch’al ghis più ciacri che fatto .

29 Giugno 2015

1901 Il testamento di Augusto Raimondi

Doveva essere un personaggio davvero singolare Augusto Raimondi (prozio di Luigi Girati).
Quarantanni prima della sua morte scrive il testamento e lascia disposizioni per li suo funerale……

26 Giugno 2015

Quando vendere era fantasia

“Al limunàr” vendeva quasi 3000 copie dal Barnardón ogni anno, ed anche elastici, noce moscata, limoni e tacapàgn, le grucce appen­diabiti. Camminava ciondolando lentamente lungo le corsie tra i banchi del nostro mercato tenendo i prodotti sul palmo delle mani e in una cesta di vimini.

1 122 123 124 125 126 137