Tirela
L’è propria cuntent, Tirela, stabasora: l’à vins na mòcia ed sold con nà schedina.
L’è propria cuntent, Tirela, stabasora: l’à vins na mòcia ed sold con nà schedina.
Il 15 Settembre 1905 si svolse l’inaugurazione con l’opera “Gioconda” di Amilcare Ponchielli. Direttore d’orchestra fu il maestro Mingardi di Bologna, coadiuvato ……..
La sera del 23 aprile la Bassa era completamente liberata e gli americani accolti festosamente dalle popolazioni, raggiungevano il confine con il mantovano……..
La Storia, purtroppo, non insegna; dopo il recente sisma del 20 maggio 2012 tutti siamo a cercare nel ricordo avvenimenti simili nel nostro passato vicino e lontano ma, evidentemente, un evento devastante come il terremoto viene rimosso dalla memoria collettiva di una popolazione.
Classe 1913, una vita in bicicletta. Si calcola che nell’arco della sua longeva esistenza, abbia percorso più di un milione di chilometri.
Racconta il figlio Gianni: ” garzone presso un meccanico di biciclette di San Felice sul Panaro, saputo che a Milano era vacante un posto con le stesse caratteristiche, parte in bicicletta,
Verament jen brutt affar che al sucialisum al gvoia intrar e lor i sigan rivoluzion mentar i piccian in dal viton……
Palazzo ducale
La parte frontale, quella col porticato che guarda la piazza e sovrastata da un salone che corre per tutta la sua lunghezza, viene costruita nel 1468 per volere di Giovan Francesco I ……
ARRIVANO, ARRIVANO … urlava il cavaliere lanciando il cavallo ad un galoppo sfrenato……..
“Al sta in di Saplass…”
Così si diceva di un contadino che vendeva damigiane di un vino fatto da lui. Ci aveva portato come campione qualche bottiglia,……
Lunedì 17 novembre 1494 entra in Firenze, con un codazzo che non finisce più, Carlo VIII re di Francia. La gente accorsa da tutta la città lo acclama (il popolino acclama sempre i grandi).