21 Febbraio 2025

Livio Bonfatti – L’autostop

….mentre tu salivi sull’auto:«Vado di corsa! Non avrà paura se vado veloce?

20 Febbraio 2025

I have a dream

Nonostante possa sembrare presuntuoso, un titolo del genere, per il sogno che ho sognato, mi pare appropriato.
Il fatto è che stanotte ho veramente fatto un sogno strano, “particolare” sarebbe più opportuno definirlo.
Eh, si, devo aver mangiato pesante ieri sera! Dunque………

19 Febbraio 2025

20 Agosto 1859 – Garibaldi a Mirandola

……Garibaldi pronunciò solo cinque parole: «Meno evviva e più fatti»……..

18 Febbraio 2025

Appunti Sanfeliciani febbraio 2025

È in distribuzione il numero di febbraio 2025 di “Appunti Sanfeliciani”, il periodico mensile del Comune di San Felice sul Panaro. In questo numero :L’intervento del sindaco Michele Goldoni……..

17 Febbraio 2025

La barzelletta della Lory del lunedì

Du amigh al bar:

“S’at savis…sto male, dimondi male!”

“Cme mai?”……..

16 Febbraio 2025

Antica ninna nanna curiosa

Come è evidente chi canta è la nonna (la mamma è alla Messa e il padre al mercato); il seggiolino forato cioè….

15 Febbraio 2025

La “segnatura” nella tradizione popolare – Come curare la distorsione

La segnatura consiste  nell’uso di tracciare il segno della Santa Croce sopra determinate parti del corpo. L’uso proviene dal Medioevo (potere taumaturgico del segno della Croce) ed è molto…….

14 Febbraio 2025

Vilmo Cappi – La Chiesa di San Francesco, le tombe dei Pico e le sue opere d’arte

La chiesa di S.Francesco se non è il luogo religio­so più antico, è certamente quel­lo più importante della Mirandola. Sorta nel secolo XIII, nella forma di una povera e piccola chiesa sul tipo della Porziuncola, ad una sola navata con il……

13 Febbraio 2025

Vilmo Cappi – La monumentale Chiesa del Gesù e le sue opere d’arte

Voluta e cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico che perseguiva accorta­mente la politica di chiama­re nella capitale dello Stato i più importanti Ordini reli­giosi del tempo,……..

12 Febbraio 2025

Vilmo Cappi – Il Museo Civico di Mirandola

La storia e la nascita del Museo si possono far risalire intorno alla metà del sec. XIX quando lo studioso e storico mirandolese dott. Francesco Molinari legò al…….