L’ amigh
I amigh i en quéi che it venan a catàr
e i capitan indl’ora dal disnàr,
propria parchè, magnand in cumpagnia,
as càza via pinser e pecondria.
I amigh i en quéi che it venan a catàr
e i capitan indl’ora dal disnàr,
propria parchè, magnand in cumpagnia,
as càza via pinser e pecondria.
DONARE GLI OSSI DELLA POLENTA
Modo di dire molto esplicito e cinico. Si dice quando si vuole descrivere una persona molto tirchia, avara e……..
Quei d’la mè taia, i s’arcurdaran sicura, quand prima d’la guerra, d’istà,
al sabat da matina…….
“Bene,l’AVIS è fondata e a me spetta la tessera n° 1!”.
Così Nazzarena Smerieri commentava l’Atto Costitutivo dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, Sezione di Mirandola,terminato di ……
Accanto al teatro definibile in qualche modo “d’elite”, fatto (anche) di abiti lussuosi oltre che di opere importanti, vi è sempre stato, a partire dalla fine del primo conflitto mondiale, il Teatro inteso come luogo di ritrovo per festeggiare il capodanno, il carnevale o altre occasioni.
Mirandola e i Mirandolesi onorano giustamente un personaggio di fama mondiale, Giovanni Pico della Mirandola. Noi, quelli del Barnardon, con minori possibilità, intendiamo onorare un personaggio “minore” della Mirandola dell’ottocento. Si tratta di……