

Quand al Sgnor al Girava pr’il stradi – La téla.
Va ben. L’era bunòra e sta donna l’as mittì al tlàr, ch’l’a gh’iva l’urdii preparà da la sira e la cuminciò a tessar e acsé, cum’iva ditt al Sgnòr…

Fotogrammi ingialliti – La vita nella Bassa Modenese negli anni 50 e 60
La bottega in cui mio padre lavorava era piuttosto stretta ma era un sogno meraviglioso che la mia famiglia era riuscita a realizzare riservando due stanze nella casa appena acquistata e ristrutturata.

Caal Butghini
Brunetta Panzani legge il testo, in dialetto, di una sua poesia dedicata a quelle piccole botteghe di una volta dove trovavi di tutto e,i più vecchi ricorderanno, si mescolavano odori che andavano dalla cera alla naftalina e dallo zucchero alla liquirizia. Oppure botteghine come"La Postina" con "tant ciapèn", dalla carta assorbente alle biglie o alla scolorina. [...]
Supercinema paradiso (scritto il 6/5/2011)
Li ricordo tutti, i cinema della mia infanzia. O almeno credo: il Pico (tanto per non dimenticare dove si viveva), il Fenice (meglio ribadire), il cinema Italia (quello dei preti), il Teatro Nuovo; prima che entrassi nell’adolescenza sorsero il Supercinema e il Capitol, e scomparvero i primi due. Di ognuno ho un ricordo, a volte [...]
Davanti al castello dei Pico
Come si potrà notare da questa foto (gentilmente concessa da Gianni Malavasi titolare della pizzeria Da Arnold) già negli anni trenta davanti al Castello c'era un bar frequentato, a quanto pare, dalla milizia fascista. Il particolare curioso sono quegli ombrelli ricoperti di tela di fianco ai tavolini. Sono un ornamento o servivano la sera per [...]
La tangenziale ( scritto il 28/5/2011)
An sem minga a Sasol, gnanc a Maranel, e pò gnanc a Castelfranc, ...... a sem a Mirandla e quela c'ha vdi l'è la TANGENZIALE. A pàr la volta bona .... i lavor i van avanti da bon. Al Sindac al sè incadnaa davanti a la porta dl'ANAS a Roma per cavargla a fari andar avanti? Sgnor Sindac .. còntas [...]
Società Scacciapensieri
Queste due foto, che ci ha mandato Marco Mascherini, meritano una certa attenzione perchè di questa "Società Scacciapensieri" non ne sappiamo assolutamente nulla. I personaggi ritratti sono quasi tutti ormai scomparsi (era l'anno 1948 davanti alla Cassa di Risparmio di Mirandola ed erano già adulti) l'unico testimone vivente che siamo stati in grado di contattare [...]
A sèm dvinta famos
Il giornalista Stefano Marchetti del Resto del Carlino ci ha dedicato un pezzo