![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Al Barnardon – All’insegna della cicogna
Collezionando tutto ciò che riguarda le antiche terre dei Pico ti puoi ritrovare, caro lettore, a fare scoperte e a correlare le cose della storia in modo sorprendente. Così leggendo un volume delle Memorie Storiche Mirandolesi e precisamente quello edito nel 1901, che è il primo di quattro delle Biografie Mirandolesi compilate dallo storico don [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Mostra dei pittori (non dimenticati)
Il 19 e 20 novembre si è tenuta a Mirandola, nell'ambito dell'annuale Fiera di Francia Corta, una mostra di pittura che illustrava "i pittori scomparsi del Novecento mirandolese" a cura diClaudio Sgarbanti. Si voleva ricordare coloro che maggiormente si distinsero nell'ambito della pittura locale. Sono stati esposti quadri di : Zeno Bellini, Dante Carpigiani, Guido Carpigiani, Giovanni [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – I capitolo
100 Anni di acquedotti Gia’ nel 1873 il Municipio di Mirandola diede importante rilevanza allo studio fatto dal dottore e ingeniere Felice Poppi riguardo alle acque “da bere” della nostra città. Le acque vengono attinte più’ che altro da pozzi che si trovano nelle varie proprietà dei palazzi mirandolesi o da pozzi comuni che servono [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – II capitolo
etri, verrebbero puliti con un apparecchio di lavatura a circolazione continua . 100 ANNI DI ACQUEDOTTI - Seconda parte A Mirandola serviva una nuova fonte di approvvigionamento d’acqua . I pozzi non bastavano più per tutta la popolazione. La commissione tecnica istituita dal sindaco Salvioli nel 1912 concluse che fosse necessario e urgentissimo(dopo aver valutato [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
150 anni di acqua potabile nel territorio mirandolese – III capitolo
100 ANNI DI ACQUEDOTTI La Prima guerra mondiale fermò i lavori per un approvvigionamento idrico mirandolese che si stava attuando tramite un acquedotto a sostegno dei pozzi ancora esistenti in città. Ci si accorse,poi, che le falde da cui veniva l’acqua per la nostra città erano cambiate o avevano perso di intensità volumetrica. il Comune [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Antonio Bernardi
Nato nel marzo del 1502 a Mirandola da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa alla cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il Bernardi studiò all'università di Bologna dove ebbe maestri Ludovico Boccadiferro e Pietro Pomponazzi. Fu un esponente di rilievo della poliedrica comunità degli umanisti aristotelici rinascimentali. Entrato alla corte di Papa [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Annibale Carlo Maffei
Nasce a Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e Margherita Baglioni. Paggio alla Corte di Torino (1681), combattè nella spedizione del 1686 contro i Valdesi e nelle guerre della Grande Alleanza (1690-1696). Nel 1693 si narra che nella battaglia di Marsaglia, dove i piemontesi perdettero 10.000 uomini contro le truppe francesi, il Conte Maffei [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)
Personaggi mirandolesi – Giuseppe Luosi
Nato a Mirandola nel 1755 dall'avvocato Giovanni e da Maria Cristina Boccabadati, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Come il padre si dedicò agli studi giuridici a Modena per poi tornare a Mirandola dove esercitò, con un certo successo,la professione di avvocato nonchè quella di notaio. L'arrivo dell'esercito francese negli Stati Estensi nel 1796 [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/memorie-storiche-della-citt-e1426339511563.jpg)