La grande quercia di San Martino Spino
Fra gli alberi monumentali censiti dalla Regione Emilia-Romagna vengono annoverate le quattro querce di ……
Fra gli alberi monumentali censiti dalla Regione Emilia-Romagna vengono annoverate le quattro querce di ……
Era il giovedì 30 gennaio del 1947, non erano ancora le otto, di primo mattino, due carrozze “Landò” (*) trainate da due pariglie di ………..
Grazie ad Andrea Bisi vi abbiamo raccontato dei “Secolari gelsi di San Martino Spino” e della “Robinia del Giappone“, nessuno sa, però, che San Martino Spino ospita anche ……
Per prima cosa occorreva del ghiaccio per creare il freddo. Il ghiaccio si acquistava in stecche lunghe un metro, di sezione 18 x 18 cm. circa; ma la fabbrica del ghiaccio più vicina era a Sermide ed allora in bicicletta……
Uscendo da San Martino, precisamente nel podere “la Cassinetta”, un podere già di proprietà dei Pico, esistono due……
La robinia del Giappone o Sophora Japonica Pendula, è l’albero rigoglioso che cresce davanti alla Farmacia delle Valli e che…….
La Chiesa, Portovecchio e tanta delusione, due cittadini di San Martino Spino donano un’auto alla Croce Blu di Mirandola, “Al porch in piasa” e tanti racconti in questo numero.
Oggi tutta la tenuta di Portovecchio è in attesa di una destinazione di recupero e d’uso. Per una vecchia legge dello stato italiano il Ministero della Difesa non l’ha mai venduta perchè l’introito sarebbe andato al Ministero del Tesoro!!!…..
Sembra ieri quando al mlunar “Bindoni” aveva il casotto di fianco alla caserma dei carabinieri, oggi villa Trombella, e per i giovani, la sera era la scusa buona per portarci la ragazza a mangiare una fetta di cocomero…..
In questa vecchia foto scattata tanti anni fa al palazzo di Portovecchio, in alto a destra, sotto la finestra si vede una strana cassetta con le pareti aperte…
Era il…….