A la me Mirandla ( pubblicato il 27/8/2012)
A gh’è un paes pin da storia ed tradizion, indove la gent la ciaccra sul liston, e in tutt al porti a gh’è taccaa al Barnardon, e a sembra ch’la sia la patria dal zampon…….
A gh’è un paes pin da storia ed tradizion, indove la gent la ciaccra sul liston, e in tutt al porti a gh’è taccaa al Barnardon, e a sembra ch’la sia la patria dal zampon…….
A pol capitar anch quest, un ruglet c’à ciacara, quasi a’arivar a la maldicenza, mi a sustgniva la part dna parsona su un quel….
Nel racconto precedente di Delio Bellodi “La storia dal trenen dal cucc” si accenna al pensionamento della vecchia dìligenza a cavalli “Omnibus” che……
Al trenin dla “Sefta”, a cred che quéii dla me generasìòn alméno una vòlta i ch’sian andà su.
Mi av garantis ch’ag son andà.
Scorrendo l’Indicatore Mirandolese trovo che sin dal lontano 1859 a Mirandola si cominciò a parlare di un progetto per la costruzione di una ferrovia economica fra Sassuolo-Modena e Mirandola, la quale avrebbe avuto il compito importantissimo di togliere alle genti di allora quell’isolamento nel quale si trovava.
Prèma ed tótt av dégh d’in do’ l’è desgnu al nàm ( ch’la srév pó « l’etimologia», cum’a dis qui ch’san d’làttra).
T’ha da savèr che i camarant, na volta, i eran i più puvrett ch’a s’agh fuss tra la gent ch’a lavurava la terra…….
L’è propria cuntent, Tirela, stabasora: l’à vins na mòcia ed sold con nà schedina.
Il 15 Settembre 1905 si svolse l’inaugurazione con l’opera “Gioconda” di Amilcare Ponchielli. Direttore d’orchestra fu il maestro Mingardi di Bologna, coadiuvato ……..
La sera del 23 aprile la Bassa era completamente liberata e gli americani accolti festosamente dalle popolazioni, raggiungevano il confine con il mantovano……..