I Santi de “Al Barnardon” dal 24 al 30 Aprile
Sant’Aniceto fu papa dal 155 al 166. Durante il suo pontificato accolse a Roma il …….
Sant’Aniceto fu papa dal 155 al 166. Durante il suo pontificato accolse a Roma il …….
Lunedì dell’Angelo – Il Lunedì dell’Angelo, comunemente chiamato lunedì di Pasquetta, segue la domenica di Pasqua ed è il giorno in cui……
Sant’Apollonio visse nel II secolo. Di lui si conoscono solo gli atti del processo a cui fu sottoposto. La sua unica colpa fu……
A vrén tach’er l’an nov con un cavalleresco omaggio a un antenato dal “Rezdòr”: a la Mirandola è gnu fora “Al Barnardòun ch’al cumpès nuvan tazinch an, ‘na…….
A Salonicco nella Macedonia, ora in Grecia, santa Irene, vergine e martire, che per aver disatteso l’editto di Diocleziano conservando
Beato Riccieri, penitente del XIII secolo. Affascinato dalla parola di San Francesco insieme…….
Claudia. Il 20 marzo il ‘Martirologio Romano’ commemora un gruppo di sette donne martiri e cioè: Claudia, Alessandra, Eufrasia, Matrona, Giuliana, Eufemia e Teodosia, le quali…….
Sant’Eufrasia, vergine del V secolo, rimase orfana del padre, governatore della Licia, in tenera età. Per assicurare protezione alla figlia…….
Santa Rosa da Viterbo è una santa precoce. Nasce a Viterbo nel 1235 e già a tre anni compie ……
Villana de’ Botti nasce a Firenze nel 1332 da una ricca famiglia di mercanti. Nel periodo della sua giovinezza a Firenze accadde di tutto; grossi fallimenti bancari……