Giuseppe Morselli – Dicembre, l’uccisione del maiale
Di solito, come prescriveva la tradizione, il povero porcello veniva sacrificato in una fase di luna calante e con la temperatura al di sotto dello zero, anche se …..
Di solito, come prescriveva la tradizione, il povero porcello veniva sacrificato in una fase di luna calante e con la temperatura al di sotto dello zero, anche se …..
A sembra che al prim lunàri da sta serie, ch’al s’ ciamava « il Gran Mirandolano » al sia nâ a Carp, almeno duzent ann fà, invintâ e scritt da certo don Giovanni Paltónièri ch’ i dgivan Don Dùca e pò al Mirandolano,
Ci prepariamo per I’inverno.
Contro i battenti, sulle finestre, vengono messi “i salsicciotti” gonfi di lana, per ripararsi dai venti freddi.
Tempo di novene: prima, quella…….
La gente della “Bassa” ha sempre sostenuto da secoli che quella di Santa Lucia fosse “la notte più lunga che ci sia”, quella cioè del 13 dicembre. Abbiamo già detto che la cosa non è esatta, poiché…….
Una leggenda, ma questa volta ancorata ad una precisa realtà storica, è quella legata alla storia d’amore della coppia di sposi formata da…….
Il nostro calendario deriva da quello romano, in un primo tempo composto da 10 mesi e in seguito, per volontà del secondo re di Roma Numa Pompilio, portato a ………
«il convincere che sempre ma particolarmente in tempo di crisi gli sperperi dei fiori sulle tombe sono perfettamente inutili e che in un solo modo i morti si possono suffragare e ricordare, beneficando i poveri»…….
Le strade che da questa Città della Mirandola conducano a Modena, Concordia e Tramuschio erano in istato tale che…..
I Ramondini, già membri della nobiltà bolognese e dal 1780 iscritti nel libro d’oro di Finale, rivestirono in città……..
Spesse volte si va a cercare nelle leggende il proprio quarto di nobiltà, ma talora, chissà perchè, certe dicerie dal sapore…..