Nerina Ardizzoni – "La mudernitè" – Con traduzione

Nerina Ardizzoni – "La mudernitè" – Con traduzione

7 Novembre 2023 0

Nerina Ardizzoni

Nata a Renazzo (FE)  nel 1951, laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Bologna, è stata  direttore amministrativo di un istituto scolastico centese, oggi è in pensione. Scrive poesie in italiano e in dialetto renazzese. Alcune sue poesie sono state pubblicate nelle antologie dei concorsi ai quali ha partecipato, altre sulla rivista on-line Folclore contadino e sul mensile  Piazza Verdi di Finale Emilia (MO).

È socia dell’Associazioni culturale Artinsieme di Finale Emilia (MO),  del Circolo culturale “ Gli amici del museo” di Renazzo (FE) e del Cenacolo dialettale  “ Tréb dal Tridèl” di Ferrara.

Con l’Associazione I Poetineranti di Modena ha realizzato serate di musica e poesia.

Fa parte del gruppo  “I poeti contadini“ e da anni porta la poesia e il dialetto nelle case di riposo della zona.

Ps: Renazzo è in provincia di Ferrara, ma il dialetto è di derivazione bolognese. Nessuna somiglianza con il ferrarese.

La mudernitè

I futurèsta i vlìvan scanzlèr

tót al pasè e incósa canbièr,

i n’avivan brìśa capì

che mudernitè l’ è tgnirs a stréch al pasè,

brìśa fèr finta ch’an gh’sèpa mai stè.

 

A scóla méstar e profesùr

s’a ta scapèva in dialèt na paróla

quèśi it butèvan fòra da scóla,

in pùch i avivàn capì

ch’l’ìra la lèngua dla nòstra tèra,

c’la vlìva conservèda con gran cùra,

cl’ìra sinonimo ad cultura,

c’l an fèva brìśa fèr bróta figùra.

 

Adès ch’ i bùa i’én fóra da la stàla

tót a zarchèr ad sistemèr la fàla,

e dai cumèdì e dai poeśia

sènpr in dialèt, ovunque tu sia.

Ma ormai l’é na lèngua un póch curiosa

che con l’inglès spès la sa spósa,

ormai gh’è póch da dir “prìt”[1] e “sóra[2]”,

e mén che mai “A vàgh in Guadòra[3]

 

È sparì mistìr, è sparì figùr,

chi vedàt pjó fra “al lóm e al scùr”?

Vèdat fórsi al calzulèr o al magnàn

o al marcantèn ch’al gira fòra man?

O al sgantèn ch’al va a sghèr?

O al falegnàm c’al và a pialèr?

 

Fórsi a pardarèn par strèda dal paról

ma quèl ch’i insègnan l’à d’armagnàr frógn,

i insègnan l’onestè, l’afèt pri nòstar vìc,

l’amòr pri fjùa, l’amòr par la mujìr,

i insegnan a invcìr e dòp, a murìr.

I insègnan al dòn, cus l’è la vèra blèza,

al tuln in gìr chi an vól brìśa crèsar.

 

I’ én i ideél dal dialèt ch’i’an da durèr,

al mód ad dìr al pòl ènch canbièr,

ma vója ad lavurèr, onesté e fratellanza

i’an d’ armàgnar sènpar e a oltranza.

 

E la nòstra pianura l’à da armàgnar sicùra,

lughèda da na nébia primordièl

che parfén dai Barbari la sa psé salvèr.

 

Mòdna, Bulògna e Frèra i s’pòlan dèr la man

péni d’argój dla só mudernitè,

parché ideél e dialèt i’an conservè!

[1]    Prìt: attrezzo per tenere alzate le coperte del letto.

[2]   Sóra: contenitore per le braci che veniva messo dentro al “prete” per scaldare il letto.

[3]    Zona di Renazzo

 

La modernità

 

I futuristi volevano cancellare

tutto il passato e tutto cambiare,

non avevano capito

che modernità è tenersi anche il passato,

non far finta che non ci sia stato.

 

A scuola maestri e professori

se ti scappava in dialetto una parola,

quasi ti buttavano fuori di scuola.

In pochi avevano capito

che era la lingua della nostra terra,

che andava conservata con grande riguardo,

che era sinonimo di cultura,

che non faceva far brutta figura.

 

Adesso che i buoi sono usciti dalla stalla

tutti a cercare di sistemar la falla

e allora commedie e poesia,

sempre in dialetto, ovunque tu sia.

Ma ormai è una lingua un po’ curiosa

che con l’inglese spesso si sposa,

ormai c’è poco da dire “prete” e “suora”

e men che mai “Vado in Guadora”

 

Sono spariti mestieri, sono sparite figure,

chi vedi più “fra il chiaro e lo scuro”?

Vedi forse il calzolaio o lo stagnino?

o il mercante di bestiame che gira lontano?

O un segantino che va a segare legna?

O un falegname che va a piallare?

 

Forse perderemo per strada alcune parole,

ma quello che insegnano deve rimanere ben saldo,

insegnano l’onestà, l’affetto per i nostri vecchi,

l’amore per i figli, l’amore per il coniuge,

insegnano a invecchiare e dopo a morire.

Insegnano alle donne cos’è la bellezza vera,

deridono chi non vuole invecchiare.

 

Sono gli ideali del dialetto che devono durare,

il modo di esprimersi può anche cambiare,

ma voglia di lavorare, onestà e fratellanza

devono rimanere sempre e a oltranza.

 

E la nostra pianura deve rimanere sicura,

nascosta da una nebbia primordiale

che persino dai Barbari ci poté salvare.

 

Modena, Bologna e Ferrara si possono dar la mano,

orgogliose della loro modernità,

perché hanno conservato ideali e dialetto!

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.