Rendiamo disponibile grazie ad un amico collezionista le pubblicazioni del periodico parrocchiale di Mirandola “La Finestra”. Dal primo numero uscito nel 1979 fino al 2019, sperando di integrare successivamente la raccolta con i numeri più recenti.
Il periodico La Finestra, nato bimensile poi dal 2015 trimestrale, non è solo una cronaca dettagliata di avvenimenti clericali, che possono comunque essere di grande interesse, ma contiene molte altre informazioni sul nostro territorio, articoli di storia del nostro passato e degli edifici della città, con numerose pagine scritte da Vilmo Cappi e da Giuseppe Grana, racconti di esperienze di vita nella Mirandola di alcuni anni fa come quelli estratti da “Il Mercatino” di Giancarlo Bellodi, le bellissime brevi prose del poeta e scrittore mirandolese Giovanni Cavicchioli, poi ancora interviste di grande interesse come a Don Zeno Saltini o a Don Francesco Gavioli, fondatore del Gruppo Storico della Bassa Modenese di San Felice, oltre a vari resoconti e immagini sui lavori di ricostruzione dopo il terremoto.
Una preziosa testimonianza quindi sulla nostra città che non sarebbe altrimenti disponibile a chiunque.
Per aiutare un primo approccio a queste pagine elenco qui a seguito alcuni indici in ordine cronologico di ciò che potrebbe, a mio parere, avere un maggiore interesse ma molto altro una più attenta consultazione può sicuramente rivelare.
Presentazione di Maurizio Bonzagni
ARCHIVIO
INDICE
Santuario del SS. Rosario una perla del barocco distrutta | 1° bimestre 1980, p.3 |
Don Francesco Gavioli:
Il francescanesimo nella Mirandola. Notizie e ricerche storiche |
1° bimestre 1982, p.3 2° bimestre 1982, p.2 |
Intervista a Don Zeno Saltini | 1979, p.3 |
Intervista a Don Francesco Gavioli | 5° bimestre 1982, p.6 |
Intervista a Pietro Annigoni | 3° bimestre 1983, p. 9 |
Vilmo Cappi:
Il culto di San Possidonio |
3° bimestre 1984, p. 1 |
Don Francesco Gavioli:
Antonio Bernardi, IV prevosto della Mirandola |
6° bimestre 1983, p.7 |
Giuseppe Grana:
Seicento giorni dopo (il rientro a Mirandola dopo una lunga assenza) I parte II parte III parte IV parte V parte VI parte VII parte |
1° bimestre 1984, p.8 2° bimestre 1984, p.3 3° bimestre 1984, p.7 4° bimestre 1984, p.7 5° bimestre 1984, p.11 6° bimestre 1984, p.11 2° bimestre 1985, p.11 |
Francesco Verri:
Clero mirandolese e resistenza a Mirandola Primo capitolo Secondo capitolo Terzo capitolo Quarto capitolo |
5° bimestre 1984, p.8 6° bimestre 1984, p.5 1° bimestre 1985, p. 6/7 2° bimestre 1985, p.10 |
I prevosti di Mirandola
Prima parte Seconda parte Terza parte |
2° bimestre 1985, p.4 3° bimestre 1985, p.8 4° bimestre 1985, p.2 |
Alberto Campana:
Per una rubrica di numismatica mirandolese |
6° bimestre 1985, p.9 |
Giuseppe Grana:
I quadri dimenticati della chiesa di San Francesco Parte prima Parte seconda Parte terza |
5° bimestre 1985, p.7 6° bimestre 1985, p.11 1° bimestre 1986, p.11 |
La facciata del Duomo ha 100 anni | 4° bimestre 1986, p.2/3 |
Mario della Mirandola (Mario Veronesi) | 5° bimestre 1986, p.5 |
Le vetrate del Duomo
Parte prima Parte seconda Parte terza |
6° bimestre 1986, p.3 1° bimestre 1987, p.7 3° bimestre 1987, p.3 |
Appunti di storia ecclesiastica mirandolese
La controversia con Correggio del sec. XVII La storia di una diocesi mancata |
6° bimestre 1987, p.10 1° bimestre 1988, p.7 |
Un mirandolese da non dimenticare: Galileo Barbi | 5° bimestre 1988, p.8 |
Giuseppe Grana:
Per amare Mirandola. Le pale d’altare del Duomo |
3° bimestre 1990, p.2/3 |
I terribili monelli di Francia Corta ed il primo processo del mitico avv. Carlo Perroux | 3° bimestre 1990, p.7 |
Cronaca di Don Zeno e Nomadelfia al 10° anniversario dalla morte
Parte prima Parte seconda |
2° bimestre 1991 n.1-2, p.4/5 2° bimestre 1991 n.2, p.2 |
Il nostro Duomo ha 500 anni
Parte prima Parte seconda Dal XV ad oggi, un susseguirsi di interventi |
3° bimestre 1991, p.2 4° bimestre 1991, p.2 15 Novembre 1992, p.2 |
L’angolo di Giovanni Cavicchioli
Cenni biografici Tutti i libri Ti lascio lì solo Tre favolette tratte da “nuove favole” (1960) Le due suore pregano come fossero in chiesa Come finì la guerra Attenti all’acqua Perché il mondo è ricominciato Dittatori Gli angeli si mascherano male (Amarcord: Giovanni Cavicchioli “il poeta”) Ancora il lupo e l’agnello Albero solitario Alla fiera della vita La lettera di Dio Due asini – Due bambini Disoccupati – Un fiore Giambolla Stanchezza del Sole Incognito Il sistema della tegola Giustizia del cane Centenario dalla nascita |
1° bimestre 1991, p.3 2° bimestre 1991, p.3 3° bimestre 1991, p.3 4° bimestre 1991, p.3 5° bimestre 1991, p.3 6° bimestre 1991, p.3 Marzo 1992, p.3 Aprile 1992, p.2/3 Giugno 1992, p.3 Settembre 1992, p.2 Settembre 1992, p.3 Novembre 1992, p.3 Dicembre 1992, p.3 Febbraio 1993, p.3 Marzo 1993, p.3 Giugno 1993, p.3 Ottobre 1993, p.3 Novembre 1993, p.3 Dicembre 1993, p.3 Febbraio 1994, p.3 Marzo 1994, p.3 Maggio 1994, p.3 Luglio 1994, p.3 |
Vilmo Cappi:
Breve storia anedottica della Mirandola e di Casa Pico La nascita della signoria Il condominio della Mirandola e Giovanni I Pico Giovan Francesco I Pico , Galeotto e Anton Maria Giovanni Pico Giovanni Francesco II e l’assedio di Giulio II Galeotto II Ludovico II e l’assedio di Giulio III Il governo di Fulvia da Correggio, Alessandro I e Alessandro II Il processo del fiore L’assedio francese e lo scoppio del torrione La guerra di successione austriaca e la Repubblica Cisalpina I moti carbonari e Ciro Menotti I fatti mirandolesi fino al 1943 I fatti mirandolesi nella II Guerra Mondiale |
Settembre 1992, p.3 Novembre 1992, p.3 Dicembre 1992, p.3 Febbraio 1993, p.3 Marzo 1993, p.3 Giugno 1993, p3 Ottobre 1993, p.3 Novembre 1993, p.3 Dicembre 1993, p.3 Febbraio 1994, p.3 Marzo 1994, p.3 Maggio 1994, p.3 Luglio 1994, p.3 Ottobre 1994, p.3 |
Vilmo Cappi:
MIRANDOLArte ovvero il Parnaso Mirandolese Le chiese della Mirandola La Pieve di Quarantoli La chiesa di San Francesco La chiesa del Gesù La chiesa del Gesù La Madonnina Tabernacoli, targhe e immagini devozionali delle campagne mirandolesi Introduzione Mirandola Cividale Quarantoli Mortizzuolo Gavello e S. Martino Spino Tramuschio, S. Giustina, S. Martin Carano e S. Giacomo Roncole Opere d’arte del Duomo Opere d’arte del Duomo |
Aprile 1995, p 3 Luglio 1995, p.3 Settembre 1995, p.3 Dicembre 1995, p.3 Febbraio 1996, p.3 Marzo 1996, p.3
Giugno 1997, p.3 Settembre 1997, p.3 Novembre 1996, p.3 Dicembre 1996, p.3 Febbraio 1997, p.3 Marzo 1997, p.3 Giugno 1997, p.3 Novembre 1997, p.3 Dicembre 1997, p.3 |
Vilmo Cappi:
I Santi nella medicina popolare nel territorio mirandolese San Alò Febbraio 1998, p.3 Sant’Antonio Abate Aprile 1998, p.3 Sant’Antonio Abate Giugno 1998, p.3 San Biagio Settembre 1998, p.3 San Bellino Ottobre 1998, p.4 |
Febbraio 1998, p.3 Aprile 1998, p.3 Giugno 1998, p.3 Settembre 1998, p.3 Ottobre 1998, p.4 |
Vilmo Cappi:
Mirandola. Storia e tradizioni nel Mirandolese Le Sante Ausiliatrici, Apollonia, Agata, Lucia Dicembre 1998, p.6 San Liborio Febbraio 1999, p.3 Santa Liberata Marzo 1999, p.3 La mia Mirandola (presentazione) Maggio 1999, p.3 San Rocco Settembre 1999, p.3 San Liborio e San Sebastiano Novembre 1999, p.5 |
Dicembre 1998, p.6 Febbraio 1999, p.3 Marzo 1999, p.3 Maggio 1999, p.3 Settembre 1999, p.3 Novembre 1999, p.5 |
Vilmo Cappi:
In margine al Giubileo. Cenni su gli ospizi nelle terre dei Pico Parte prima Aprile 2000, p.3 Parte seconda Giugno 2000, p.3 |
Aprile 2000, p.3 Giugno 2000, p.3 |
Don Carlo Truzzi:
San Possidonio. Breve Storia di un Santo Parte prima Novembre 2000, p.4 Parte seconda Febbraio 2001, p.3 Parte terza Aprile 2001, p.3 Parte quarta Settembre 2001, p.3 Parte quinta Novembre 2001, p.3 Parte sesta Febbraio 2002, p.3 Parte settima Maggio 2002, p.1 |
Novembre 2000, p.4 Febbraio 2001, p.3 Aprile 2001, p.3 Settembre 2001, p.3 Novembre 2001, p.3 Febbraio 2002, p.3 Maggio 2002, p.1 |
Vilmo Cappi:
Monumenti rari o poco noti nel mirandolese L’oratorio della via di Mezzo |
Dicembre 2000, p.3 |
Le “chiese” centri propulsori delle nostre comunità | Novembre 1992, p.4 |
Da “Il Mercatino” di Giancarlo Bellodi:
Al “Cimitero degli americani” (da aneddoti mirandolesi) Il Baratto Il ladro derubato L’ultima serenata Berlino “Cicci del Cortina” “Al Nini” (Varianini Enzo) Ingenuità Occupato Aneddoti mirandolesi… alcolici “La ponga” (il topo) La Bugia Funerale… con sorpresa Il miracolo di Bacco Il deltaplano Cioccolate e cioccolatini “Al Negus” (il Negus) Il mortaretto L’equivoco Allo zuccherificio Pasta sfoglia e… caccia al leone Lo squalo Il puledrino Un personaggio mirandolese I ragazzi di Trieste L’affare sfumato Rapina (numero uno) Rapina (numero due) La traversata del Po Storielle mirandolesi La Rapina (numero 3) Una gita al mare “Scarion”… e simili Gatti… (prima parte) Gatti… (seconda parte) Lo scontro |
Giugno 1997, p.9 Giugno 1998, p.7 Dicembre 1998, p.4 Febbraio 1999, p.9 Marzo 1999, p.9 Maggio 1999, p.8 Settembre 1999, p.6 Novembre 1999, p.12 Aprile 2000, p.6 Giugno 2000, p.8 Settembre 2000, p.10 Novembre 2000, p.6 Dicembre 2000, p.8 Febbraio 2001, p.6 Aprile 2001, p.8 Giugno 2001, p.6 Settembre 2001, p.6 Novembre 2001, p.6 Febbraio 2002, p.6 Aprile 2002, p.6 Maggio 2002, p.10 Giugno 2002, p.6 Ottobre 2002, p.10 Dicembre 2002, p.9 Febbraio 2003, p.6 Aprile 2003, p.10 Giugno 2003, p.10 Ottobre 2003, p.6 Aprile 2004, p.10 Maggio 2004, p.10 Novembre 2004, p.10 2/2005, p.9 3/2005, p.10 5/2005, p.10 6/2005, p.10 1/2006, p.10 3/2006, p.9 |
400 anni della “Madonnina” della porta Maggio 2004, p.1 | |
Andrea Smerieri:
Storia del grande organo del Duomo di Mirandola Parte prima Ottobre 2004, p.3 Parte seconda Dicembre 2004, p.8/9 |
|
Le vecchie campane del nostro campanile | 2/2005, p.10 |
1946-2006: sessant’anni di Scoutismo a Mirandola | 3/2006, p.6 |
Scout nella Bassa dalle origini al 1958 | 2/2008, p.8/9 |
1946-2016: settant’anni di Scoutismo a Mirandola | 2/2016, p.6/7 |
Gianpaolo Ziroldi:
Giovanni Pico: breve ed essenziale ripasso o “alfabetizzazione” intorno alla vita e al pensiero del filosofo. Parte prima Parte seconda Parte terza Parte quarta Parte quinta Parte sesta Parte settima |
6/2006, p.11 1/2007, p.11 2/2007, p.11 4/2007, p.11 1/2008, p.11 2/2008, p.11 1/2009, p.11 |
Gianpaolo Ziroldi:
Giovanni Pico: breve ed essenziale ripasso o “alfabetizzazione” intorno alla vita e al pensiero del filosofo. |
|
Fabio Montella:
La Bassa tra le due guerre |
3/2009, p.8 |
Don Carlo Truzzi:
Brevi note storiche I parroci di Mirandola I parroci di Mirandola 2 Intorno al 1861 I parroci di Mirandola 3 I parroci di Mirandola 4 I parroci di Mirandola 5 I parroci di Mirandola 6 |
6/2010, p.8 1/2011, p.8 2/2011, p.8 3/2011, p.7 5/2011, p.8 6/2011, p.8 1/2012, p.8 |