La Fenice – Strenna Mirandolese
Di Maurizio Bonzagni
Di Maurizio Bonzagni
I libretti de La Fenice pubblicati annualmente dal 1782 al 1908 sono un contenitore traboccante di informazioni storiche e sociali sulle nostre terre.
Troviamo per intero le testimonianze sullo scoppio del torrione del 1714, le biografie di molti componenti della famiglia Pico, con pubblicazioni inedite di Felice Ceretti a cui spesso rimandano le stesse Memorie Storiche Mirandolesi, cronache di inondazioni, terremoti, considerazioni ottocentesche su socialismo e comunismo, note di agricoltura, di gastronomia e consigli utili sulla quotidianità.
Una enorme quantità di informazioni e di curiosità fino ad oggi solo per i pochi che possedevano i volumetti, messa a disposizione di chiunque sul sito di Al Barnardon grazie alla volontà di divulgare gli scritti del noto collezionista di cose mirandolesi Giovanni Benatti.
Le dimensioni dei volumi sono volutamente limitate, solo 10 x 15 cm, al fine di limitarne il costo e consentire a tutti il loro acquisto. Si tratta della prima iniziativa culturale popolare di successo messa in atto nella nostra città.
Vennero pubblicati per iniziativa di Francesco Molinari, principale artefice della Commissione di Storia Patria e Belle Arti della città e dell’Antico Ducato di Mirandola, successivamente promotore anche del mensile Indicatore Mirandolese e delle stesse monumentali Memorie Storiche della Commissione di Storia Patria.
ARCHIVIO
Riportiamo qui di seguito gli indici di “Storia e Cronaca Mirandolese”, indice delle materie di Storia e cronaca mirandolese contenute nelle quattro annate che formano le varie serie di raccolta della Strenna Mirandolese La Fenice.
Ogni volume ha un proprio riferimento degli argomenti che nelle raccolte quadriennali vengono nuovamente raggruppati sotto le voci:
Giovanni Pico detto la Fenice degli Ingegni I. 7.
I Preistorici a Modena e a Montale I. 20.
Gio.Francesco Pico detto il letteratissimo I. 33.
Memorie Storiche Mirandolesi – Volume I – II. 102.
Cenni sull’inondazione del territorio Mirandolese nel 1872 II. 119
Lodovico I Pico Principe della Mirandola e Marchese della Concordia III. 61.
Giovanni Pico al letto di morte di Lorenza de Medici – Sonetto a dialogo III. 95
Ulteriori cenni sulle inondazioni del territorio Mirandolese negli anni 1872 e 1873 III. 113
Girolamo Benivieni e Giovanni Pico IV. 57.
Ultimi Cenni sulle inondazioni del territorio Mirandolese IV. 64.
Memorie sul baluardo di Strada Grande V. 65.
I Cavalli del Mirandolese V. 71.
Cenni storico-statistici intorno alle ville componenti il Comune di Mirandola V. 73 VI 52.
Giantommaso Pico VI. 33.
Bibliografia Mirandolese V. 120. VI 78.
Giuseppe Mirandoli VI. 113.
Cesare Costa VI. 63.
L’assedio della Mirandola 1502 VII 49.
Il sacco della Mirandola nel 1799 VII. 33.
Pietro Poltronieri VIII. 87.
Bianca Maria Pico nata d’ Este IX. 7.
Inondazioni del Mirandolese per la rotta del Po 1X. 33.
La verità sulla Fenice IX. 39.
Fulvia da Correggio X. 9.
Il viaggio di Alessandro Il Pico in Candia descritta dal Piccinini X. 49. XI. 7
Giulia Boiardo XI. 7.
Maria d’ Alessandro I Pico XII 7.
L’ introduzione a dimora dei Galli-spani in Mirandola e la loro cacciata nel 1701 XII. 67.
Le Missioni di Giovanni Goldoni a Milano XIII. 7.
La disfatta del Generale Albergotti sul campo di Mortizzuolo nel 1763 XIII. 33.
Intervento della Corte della Mirandola a sacre funzioni XIII. 40.
Le imprese ducali della Mirandola XIII. 40.
Osservazioni sul dialetto mirandolese XIII. 40.
La zittà dla Mirandola l’ ann 1846 XIII. 51.
Parabola del Figliuol Prodiqo in dialetto Mirandolese XIII. 57.
Una figlia del Bascià di Belgrado alla Mirandola XIII. 69.
La favola di Euride in Arazzi XIII. 70.
L’ assedio e liberazione di Vienna nel 1683. Trepidazioni e feste alla Mirandola XIII. 71.
Solennità Centenaria del SS. Crocefisso detto del Rosario celebrata in Mirandola – Ricordi XIII. 83.
Il Mirandolano della Mirandola per l’anno 1884 XIII. 97. – Pet 1885 XIV. 97. –
Pel 1886 XV. 99. – Pel 1887 XVI. 107.
Fiere e mercati del Circondario di Mirandola XIII. 111.
Maria Isabella Pico XIV. 7.
ll terremoto della Mirandola nel 1761 XIV. 31.
Altri terremoti nel 1797, 1810-12 XIV. 36.
Giuochi alla Mirandola nel secolo XVII – XIV. 45.
Strada tra la Mirandola e Modena XIV. 58.
Caterina Mattei di Racconigi· ed il Conte Gio. Francesco II Pico XIV. 77.
Dei vari ristauri al Duomo della Mirandola XIV. 89.
Il vite-re Conte Annibale Maffei XV. 7.
Le caccie dei Pico XV. 18.
La Mirandola al terzo congresso storico di Torino e le ricordanze subalpino-mirandolesi XV. 19.
Di un banchetto di magro dato nella Mirandola per le nozze di Fulvia Pico XV. 33.
La lizza della Mirandola XV. 44.
Madama Cupè alla Mirandola XV. 53.
Una gita storica a Saluzzo e Verzuolo XV. 65.
Annuario della Mirandola per l’anno 1885-86 XV. 83 – pel 1886-87 XVI. 89.
Gio. Francesco Lazarelli XVI. 7.
Lo scoppio del mastio del Castello della Mira1ulola (4 Giugno 1714) XVI. 49.
L’ agricoltura mirandolese nel secolo XVIII – XVI. 73.
Istruzione nella Mirandola nel secolo XVII – XVI. 76.
Violante di Baviera alla Mirandola XVI. 97.
I professori ed un rettore mirandolese nell’Università di Bologna XVII. 7.
La Campana della Piazza della Mirandola XVII. 33.
Annuario del Comune di Mirandola per l’anno 1887-88 XVII. 83. pel 1888-89 XVIII. 89. pel 1889-90 XIX. 79. Pel 1890-91 xx. 73.
Il Mirandolano della Mirandola Calendario pel 1888 XVII. 101. pel 1889 XVIII.107. pel 1890 XIX. 97.pel 1891 XX. 81.
Pietro Bruschi detto l’ Astrologo naturale XVIII. 7.
La torre del Duomo della Mirandola XVIII. 71.
I palazzi ducali dei Pico a Concordia e Fossa XVIII. 75.
Ippolito’ del Conte Galeotto II Pico XIX. 7.
Lo scoppio del mastio del Castello XIX. 33.
Federico I Pico – Memorie – XX. 7.
Susanna Pico Boschetti XX. 41.
Le tombe dei Pico XXI. 7.
Il Centenario Aloisiano in Mirandola XXI. 43.
Israeliti e Maomettani battezzati in Mirandola XXI. 57.
Lo scoppio del Mastio del Castello della Mirandola XXI. 75.
Annuario del Comune della Mirandola pel 1892 XXI. 107. pel 1893 XXII. 105. pel 1894 XXIII.. 89. pel 1895 XXIV. 89.
Il Mirandolano della Mirandola pel 1892 XXI. 115. pel 1893 XXII. 113. pel 1894 XXIII. 97. pel 1895 XXIV. 97.
Il Tempio Monumentale di S. Francesco della Mirandola XXII. 39. XXIII. 49.
Catterina Mattei di Racconigi ed il conte Gio.Francesco II Pico della Mirandola XXII. 49.
Ricordo della Giulia Spinelli vedova Molinari XXII. 97.
Ricordo del pellegrinaggio del SS. Crocefisso del Rosario in Mirandola XXII. 99.
Quarto Centenario dalla morte di Giovanni Pico – La Fenice – XXIII, 21.
Giovanni Pico detto la Fenice degli Ingegni Canto – XXIV. 13.
Il Centenario di Gio. Pico XXIV, 43.
Ad Ioannem Picum Mirmululae decus – Versi XXIV. 53.
Giovanni· Pico e l’ astrologia giudiziaria XXIX. 7.
Un Oratorio mirandolese al Cavezzo XXIX, 33.
Le campane di S. Possidonio XXIX, 40.
Il tentato arresto di Giulio Il XXIX. 57.
Disvetro nel seicento XXIX, 63.
Sotto un ritratto di Giovanni Pico XXIX. 73.
Guerre letterarie del Pozzetti XXX, 53.
Torquato Tasso e il Cardinal Pico XXX 65.
La Pieve della Concordia XXX, 69.
Il cronista Veratti ed il prezzo del pane XXXI. 49.
La Chiesa artistica del Gesù di Mirandola XXXI, 54.
Il SS. Crocefisso del Rosario di Mirandola XXXII. 65.
Per la processione del Crocefisso in Mirandola – Terzine di Marc’ Antonio Parenti XXXII, 75.
Annuari del Comune pel 1899-900 XXIX, 103 – pel 1900-901 XXX, 81 –pel 1901- 902 XXXI, 97 – pel 1902-903 XXXII.
Mirandolano della Mirandola pel 1900 XXIX, 113 – pel 1901 XXX, 93 – pel 1902 XXXI, 105 – pel 1903 XXXII, 113.
Voto di un marito XXXIII. 19.
Papa Leone XIII – XXXIII. 39.
Nuovo aiuto all’agricoltura XXXIII. 41.
Echi della solennità del 6 Settembre in Mirandola XXXIII. 45.
Sopra uno spilorcio XXXIII. 50.
Pico della Mirandola e Maria Vergine XXXIV. 15
ln memoria di Suor Florentina Vatteaux XXXIV. 49
Una meravigliosa campana, XXXIV. 58.
San Gennaro e Gianfrancesco Pico XXXIV. 71.
Il culto dell’ Immacolata Concezione in Mirandola XXXIV. 81.
Ezzelino da Romano ed Antonio da Padova – Racconto Storico XXXV. 7.
Una stanza dell’ Ariosto XXXV. 52.
Il nuovo Teatro Sociale di Mirandola XXXV. 71.
Un Conte ad un Imperatore XXXVI. 14.
Giovanni Pico e P. Agostino da Montefeltro XXXVI. 35.
Giovanni Pico ed Angelo Poliziano XXXVI. 49.
Posidonio e la Fillossera nell’ antichità XXXVI. 65.
La corte di Quarantoli dominio comune ai figli di Manfredo XXXVII. 17
1908
Anno Trigesimosettimo