Colombelle pasquali
In una terrina, diluite il lievito di birra in acqua tiepida, aggregatevi 120 gr. di farina e un…..
In una terrina, diluite il lievito di birra in acqua tiepida, aggregatevi 120 gr. di farina e un…..
Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono ancora il nome di chiacchiere, in dialetto il ciacri.
Educazione a tavola non significa essere commensali ricercati, raffinati e snob, ma vuol dire sapersi attenere a quelle norme di comportamento semplice e ormai note che…….
Mettete in un tegame il pane tipo toscano tagliato a fettine, alcuni…..
Il Lambrusco è come la passione vera: non rivela il suo nome a chi non ha la capacità di scoprirle nelle suggestioni delle sfumature, dal……
E’ una ricetta vecchissima tramandata di generazione in generazione ma ormai difficilmente proponibile, il benessere costringe……
Da una ricetta della Signora Maria Lara Cavicchioli.
A son una da na volta e seguo i consigli di mia suocera e di mia madre e perciò datati all’epoca delle guerre puniche .
Questa ricetta trova una sua tradizione nella nostra provincia e rientra tra i semplicissimi piatti dolci che in campagna venivano preparati per Carnevale.
La saba della Bassa modenese (che in Toscana viene chiamata sapa), è una autentica piacevole curiosità della nostra tradizione gastronomica e si produce da tempo immemorabile; qualche piccola azienda, memore del buon tempo antico, ne produce ancora, sebbene in modeste quantità….
Il savòr è un dolce tipico della tradizione contadina della Bassa. È un dolce mieloso scuro e di sapore molto intenso ricco di calorie, adatto ai periodi invernali, quando appunto, le calorie, erano necessarie per lavorare nei campi….