![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1970 1972 – Comincia una nuova era – Jugoslavia e Ungheria
Il primo viaggio di ricognizione lo facemmo insieme io e Bellini nel settembre del 1970 e toccò Jugoslavia, Ungheria, Romania e Bulgaria.Io venivo in treno da Graz (visita ad un perfusionista presso l’A.K.) a Zagabria, Gianni Bellini in auto dall’Italia. Io da pochi mesi avevo scoperto la bontà della birra, che ben si sposava con [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1973 – Polonia.. in marcia
Come anticipato, il 1973 continuò a vedermi molto attivo anche in Polonia. Questo paese aveva una struttura ospedaliera di stile orwelliano (come tutti i paesi oltrecortina, del resto), cioè chi era più uguale degli altri aveva diritto ad una assistenza sanitaria separata; così era per la polizia, i membri del partito , i minatori, i [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2016/02/Senza-titolo-11.jpg)
1973 Nasce la Bellco-La testimonianza di Giorgio Goldoni
La squadra vincente può anche non essere di alto rango, ma collabora appunto a costruire una squadra vincente. Un gruppo di rado fallisce per mancanza di talento. Spesso c’è troppo talento monocorde, ma non c’è abbastanza collaborazione tra i membri della squadra.
![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
Cardiochirurgia ungherese-1970 1973
Cardiochirurgia ungherese 1970-73 Ovviamente l’abbandono della Dasco per la Bellco significava rinunciare ad una ulteriore espansione della promozione di prodotti cardiochirurgici ,che restavano appannaggio della Dasco .(1)La promozione aveva dato risultati decisamente buoni in particolare in Ungheria (aiutato nell’introduzione dall’eccellente Nizsalovszky) e in Jugoslavia . Bentley cercò anche di convincermi a lavorare per loro direttamente, [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1973 – Anno chiave per la Bellco
La fiammella era accesa, e serviva tanta energia ,tanto lavoro e un po’ di fortuna per vederla ingrandire. Io per quanto mi riguarda viaggiavo come un pazzo nei miei paesi perché dovevo contemporaneamente: convincere i clienti già acquisiti a stare con noi (qualche volta qualcuno ebbe delle vere perplessità), tenere d’occhio i concorrenti non Sandoz [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1973 – La bella compagnia: a layer cake
Progressivamente, nel 1973, si vuota la Dasco e si riempie la Bellco. La Bellco è come una torta strati: Primo strato: Veronesi e Gasparini. Loro investono lì i proventi della vendita della Dasco (non tutti sicuramente) ,anche se Gasparini si defilerà rapidamente e si trasferirà in Svizzera, per motivi a me sconosciuti e che non [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1973 – Relazione Dasco – Jugoslavia ed affini
Nel 1972 avevamo promesso di finanziare al nostro mitico agente greco Kostas Vlachos l’anno successivo (come Sandoz) un costoso simposio balcanico-mediterraneo di dialisi nella splendida cornice di Salonicco . 1973 Thessaloniki congresso ellenico di nefrologia Sandoz fece la sua parte, ma mal digerì la presenza mia e di Gianchie, già etichettati Bellco. Io ero [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)
1973 – Sull’altopiano d’inverno
Spesso in gennaio mi trovavo nella soleggiata Spalato. Abbandonare le calde , mediterranee, coste istriano-dalmate in gennaio era sempre uno shock: pochi chilometri in verticale e sull’altopiano ti attendevano centinaia di chilometri di neve, neve, odiatissima neve. Prof.Gaal Gaal Gyoergy Dovevi attraversare quasi a passo d’uomo tutta la ostile Bosnia e se eri fortunato e [...]![](https://albarnardon.it/wp-content/uploads/2015/03/giorgio-goldoni.jpg)