Balletti Caffè a Mirandola
Ci siete già stati ad acquistare le capsule di caffè, the, tisane se non la macchina da caffè della Balletti di Cento di Ferrara nel negozio di Claudio Hila e della moglie Elda? Anche questo,,,,,,,,
Ci siete già stati ad acquistare le capsule di caffè, the, tisane se non la macchina da caffè della Balletti di Cento di Ferrara nel negozio di Claudio Hila e della moglie Elda? Anche questo,,,,,,,,
Sabato 12 maggio, dalle 17,00 alle 20,00, Stefania Battaglia festeggiarà il suo rientro in centro con un rinfresco davanti al suo nuovo negozio in piazza Mazzini.
“Tutto capelli – fai da te”, questo è il nome dell’esercizio commerciale, era, …
A nove anni, nel 1995, il padre la iscrive allla Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola. L’intenzione iniziale è di studiare il flauto traverso, ma…….
Quella fredda mattina di febbraio Jusfen aveva fatto colazione come al solito con una tazza di latte caldo e pane raffermo.
Aveva poi indossato il tabarro e calcato in testa il cappello di feltro, era sceso con prudenza dalle ripide ………
Durante la guerra la fabbrica continuò nella sua attività, in parte producendo il solito materiale per l’agricoltura, in parte diversificando le fusioni verso la produzione di pezzi per carri armati, portapacchi per biciclette, ecc..
Occorre ricordare che…..
Visto l’interesse che ha suscitato il precedente articolo sulla Fonderia Ghisa di Mirandola, abbiamo pensato di approfondire l’argomento prendendo spunto da un libro scritto in occasione della mostra “Il Lavoro e la Memoria”uscito nel 1983 a cura di Vittorio Erlindo.
L’argomento è ampiamente trattato e abbiamo pensato di suddividerlo in più capitoli di cui questo è il primo.
Ringraziamo Paolo Mattioli, proprietario del volume, che ce lo ha gentilmente concesso.
La Fonderia Ghisa è nata a Mirandola nel 1935 per volontà dei fratelli Italo e Alceste Focherini ed indirizzata prevalentemente al mercato delle macchine agricole e dei servizi vari per l’agricoltura. Solamente dopo la guerra…….
Nato a Mirandola nel 1982, ha iniziato a studiare violino alla Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” della sua città, mostrando da subito attitudine allo strumento. Dopo il conseguimento del ……..
Il duca è il titolo nobiliare più importante dopo imperatore e re, si presume pertanto che diventarlo non sia semplice.
In realtà era più facile di quanto si possa pensare; ovviamente è …….
Ha iniziato gli studi nella Scuola Comunale “G. Andreoli” di Mirandola sotto la guida del Maestro Renzo Chiozzini e di Mirco Besutti.
Successivamente si è…….