L'esterno e l'interno di Portovecchio
L’imponente massa del palazzo poggia ancora sullo zoccolo a scarpa di colore rosso scuro, ingentilita dalla torre dell’orologio asimmetrica e dal colore dei piani superiori……
L’imponente massa del palazzo poggia ancora sullo zoccolo a scarpa di colore rosso scuro, ingentilita dalla torre dell’orologio asimmetrica e dal colore dei piani superiori……
Luana Occhi nel gennaio 2015 annunciando la chiusura del gruppo scrisse:
“….è nato tutto per caso, per gioco, da un’idea che girava su Facebook da un po’.
Ho avuto l’idea di proporla a Mirandola.. e dopo un po’ questo gruppo ha avuto un enorme successo.
Ci siamo divertiti, abbiamo ricordato la nostra storia, il nostro dialetto,
i nostri personaggi i nostri modi di dire e di fare…”
Vorrei ricordare questo gruppo con le mitiche risposte dei membri alla fatidica domanda:
“Sei di Mirandola se…
La squadra vincente può anche non essere di alto rango, ma collabora appunto a costruire una squadra vincente. Un gruppo di rado fallisce per mancanza di talento. Spesso c’è troppo talento monocorde, ma non c’è abbastanza collaborazione tra i membri della squadra.
Spiegare l’Emilia “rossa” ricca e civile è stato uno scoglio ostico per molti studiosi.
L’attribuzione dei meriti dello sviluppo ai soli social-comunisti ovviamente non regge, ……..
Avete presente quelle magnifiche foto della NASA e dell’ESA che vediamo nei telegiornali e nei social?
Immagini di stelle, galassie e nebulose lontane, talmente distanti che non riusciamo a comprendere minimamente quanto siano lontane……
Attorno agli anni ’70-’80 del XIX secolo, a Mirandola e nella Bassa era tutto un susseguirsi di progetti per le più disparate linee ferroviarie o di tram- ways.
Un’attività dovuta a nascenti comitati promotori od a studi tecnici che…….
Nel vecchio quartiere di Francia Corta non mancavano certamente quei personaggi che oggi potremmo definire “un po’ strani”, ma che nei tempi andati erano chiamati semplicemente “macchiette”. Francia Corta di questi personaggi ne ha avuti a decine, anche se…….
…erano stati presentati i caselli autostradali della nostra tratta: “San Giovanni-Sant’Agata”, “Crevalcore-Bastiglia”, “Camposanto-San Felice”, “Mirandola-San Possidonio-Concordia-Mo- glia” e “San Benedetto-Quistello-Pegognaga”…..
Circola poi la voce, sicuramente falsa, che nel balconcino d’angolo…….
Classe 1913, una vita in bicicletta. Si calcola che nell’arco della sua longeva esistenza, abbia percorso più di un milione di chilometri.
Racconta il figlio Gianni: ” garzone presso un meccanico di biciclette di San Felice sul Panaro, saputo che a Milano era vacante un posto con le stesse caratteristiche, parte in bicicletta,