La Mirandola – Storia urbanistica di una città – Nel novero delle “Città ideali”- III°capitolo
….la «Città ideale» era appunto vista in una soluzione simile a questa della Mirandola, in una geometria perfetta e …….
….la «Città ideale» era appunto vista in una soluzione simile a questa della Mirandola, in una geometria perfetta e …….
…..è un elegante uccello che nell’antichità popolava le rive del Nilo, veniva raffigurato nel geroglifico stesso del dio egiziano Thot………
….una eccellente carriera, in campo professionistico e semiprofessionistico, che lo vede protagonista, e prolifico goleador (oltre 100 reti ufficiali in carriera)….
….si sosteneva infatti che un modo sicuro per evitare i dolori reumatici fosse quello di rotolarsi a terra, in mezzo alla polvere, quando ……
La sistemazione urbanistica della Città avvenne, come si è visto, praticamente in due tempi.
La prima fase si ebbe dalla……
È intorno al 1940 che nei documenti dell’Archivio storico comunale di Mirandola si comincia a leggere il nome di Giuseppe Gambuzzi associato a quello …..
il progetto, come Casa Editrice, è pubblicare quest’opera del carissimo amico Vilmo Cappi, rispettandone i capitoli e il testo originale.
Essendo di elevato…..
Il palazzo, già proprietà dei Cattabriga-Grillenzoni, svolse nella storia del Finale anche un ruolo pubblico in quanto sede del legato ducale, ospitando……
La “Luia” è una località ai confini tra il Modenese e la provincia di Ferrara, non lontano da San Martino Spino. Si tratta di un antico…..
Risale al 1905 la nascita della Carrozzeria Barbi, una delle aziende più longeve, tra quelle ancora in attività, dell’Area Nord di Modena e, probabilmente, dell’intera provincia.
Il fondatore fu…..