18 Ottobre 2024

Mirandola – Oratorio di S.Maria Bianca detto poi delle Putte Mendicanti

In una saletta al primo piano della palazzina abitata dalle suore, all’interno del complesso ospedaliero di Mirandola, si può vedere una statua, in legno di cipresso, alta poco più di un metro, di …….

15 Ottobre 2024

Nascita e sviluppo dello Scoutismo a Mirandola

27 maggio 1917: nella sala maggiore del Circolo cattolico «Pro fide et patria» di Bologna, si assiste all’apertura del 1° Riparto della città.

Sotto una grande……..

10 Ottobre 2024

Luca "Orione Reggiani"- La Nebulosa del Velo

Questo mese vi presento quello che è al momento, il mio più impegnativo e grosso progetto di astrofotografia deep sky: ho impiegato 2 interi mesi di ……..

8 Ottobre 2024

Il vero "Maccherone al Pettine"- Video

Che sia ben chiaro….questo è il vero “Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi”….

5 Ottobre 2024

Gian Paolo Borghi – La tessitura tradizionale nel Modenese

Il saper filare e tessere, insieme al fare la sfoglia con il mattarello, erano tra le abilità ritenute indispensabili per una ragazza da marito; per questa ragione ……….

4 Ottobre 2024

Mauro Calzolari – La chiesa parrocchiale di s.Maria Bianca di Vallalta (Concordia sulla Secchia). Documenti sull'edificio di culto dal 1475 al 1998

La località di Vallalta, oggi in comune di Concordia sulla Secchia, presso i confini con il territorio mantovano, è già citata nel 1252, epoca in cui rientra nel …….

1 Ottobre 2024

La polenta nei proverbi della tradizione

DONARE GLI OSSI DELLA POLENTA
Modo di dire molto esplicito e cinico. Si dice quando si vuole descrivere una persona molto tirchia, avara e……..

27 Settembre 2024

L'Osteria del Tramuschio

La collocazione di Tramuschio sul confine degli Stati di Mirandola e di Mantova ha fatto sì che per secoli fosse attiva una osteria per…….

25 Settembre 2024

Ado Lazzarini – La Vendemmia

Due settimane prima si toglievano le botti dalla cantina, si mettevano in una zona d’ombra, si buttavano 5-6 secchi d’acqua perchè i era andadi un po’in fàs.

Per noi ragazzi era…….

23 Settembre 2024

Gian Luca Tusini – Cavezzo

Cruàti, braghi, sòcoi, stanèli, biscott, pên e gabên, sugamên, pgnatti e fursìni, còrag, granâdi, masarên, pérsagh, arvèa, langoòrii, fig e mlón (a la so stasôn), sélar, ravanéi, salam (ench a dò gambi…) bursèti, curtéi, pètan (enc qui……..

1 3 4 5 6 7 137