6 Maggio 2023

Giochi d'altri tempi – Al muturin (Il motorino)

Tuti i bagaét era bon da faral: col coltellino si incideva la corona per fare …….

5 Maggio 2023

Vanni Chierici – In fiera a Mirandola nel XIV secolo

Bella la fiera della Mirandola; i bambini se la godono appieno trovandovi dolci, musica e giostre a volontà e gli adulti possono per qualche ora tornare bambini. Ma come e quando è nata la fiera?

L’origine delle fiere paesane risale al…….

4 Maggio 2023

Giochi d'altri tempi – Al frull – Il frullo

Nel leggere il libro (Giochi, lavori, ricordi di un tempo) di Ado Lazzarini, mi sono ritrovato bambino ho ritrovato giochi ormai dimenticati e descritti nei minimi dettagli, accompagnati da disegni splendidi, come……

26 Aprile 2023

Ubaldo Chiarotti – Le richieste che i cittadini della Bassa vorrebbero sentire dai propri sindaci in ogni CTSS

Riceviamo e, con piacere, pubblichiamo.

20 Aprile 2023

Sergio Poletti – La liberazione di San Martino Spino

Era il 23 aprile 1945: San Martino Spino, prima di mezzogiorno, veniva liberata dagli Alleati dopo…….

19 Aprile 2023

1960-61 Nasce a Mirandola la Scuola Media Statale "Francesco Montanari"

Nell anno scolastico 1960-61, in Via Mazzone, fu inaugurato un edificio appositamente costruito per ……..

15 Aprile 2023

23 Aprile 1945 – La Bassa finalmente libera!

….A Cavezzo, il battaglione Damasco occupava il centro e sosteneva im­pegnativi combattimenti subendo delle perdite. Veniva mortalmente ferito Ivanoe Vincenzi e cadevano due…..

14 Aprile 2023

Gli antenati del Barnardon – Il Mirandolano – Diario mirandolese per l'Anno bisestile 1880

Questo è il primo numero del Mirandolano, che poi si chiamerà il Mirandolano della Mirandola, per ribadire in confronto agli altri omonimi, la sua origine purissima e la sua autenticità.

Come idea proviene invece dal ……..

12 Aprile 2023

Burana – Il governo delle acque

L’opera sistematica per irreggimentare le acque, conquistare nuovi ettari da destinare all’arativo e ridurre i rischi di esondazione di fiumi e canali, iniziata nell’ultimo scorcio dell’Ottocento, fu uno dei principali fattori di modernizzazione e sviluppo delle campagne a nord di Modena.

Alla vigilia della Grande Guerra gli interventi non……

7 Aprile 2023

Agosto del 1945 esce il primo periodico mirandolese "La Fenice"

Grazie all’amico collezionista Roberto Neri, siamo in grado di proporvi la lettura di un giornale ,”La Fenice”, diretto dal mirandolese Domenico Lolli e stampato presso la Tipografia Piccoli Apostoli di San Giacomo Roncole.

1 24 25 26 27 28 139