I Santi de “Al Barnardon” dal 30 Gennaio al 5 Febbraio
Feliciano nacque nella seconda metà del II secolo a Foligno. Inviato a Roma per gli studi, si dimostrò ……..
Feliciano nacque nella seconda metà del II secolo a Foligno. Inviato a Roma per gli studi, si dimostrò ……..
Non so se siete mai entrati nel negozio di Alessi a San Felice sul Panaro, ma, se siete amanti della bicicletta, vi consiglio di fargli visita,rimarrete colpiti dalla…….
L’uomo era alto e dal fisico possente, la pelle bruciata dal sole. I capelli nerissimi fluttuavano nel vento mentre, a prua dell’imbarcazione, i suoi occhi scuri come la notte scrutavano lo sconfinato orizzonte………
1590, la Mirandola è colpita da un terribile lutto: muore Fulvia da Correggio. Per anni illuminata reggente per conto…..
San Ildefonso fu vescovo di Toledo nel VII secolo, discepolo di sant’Isidoro da Siviglia, monaco devoto e zelante arcivescovo di Toledo. Fu uno……
Santa Priscilla visse nella seconda metà del primo secolo. Sposa, e poi vedova, del nobile Manio Acilio, fatto ……
Il vento gonfiava i capelli di Alice, protesa dalla balaustra del traghetto scalcinato, mentre un gabbiano curioso e ingordo compiva acrobazie per avvicinarsi alla sue mano tesa …….
San Marcellino d’Ancona visse nel VI secolo. Vescovo della città la salvò da un incendio devastante. Quando le fiamme…….
Quest’anno i Santi del calendiario che sono pubblicati su “Al Barnardon 2017” sono cambiati. Abbiamo deciso di dare spazio a quelli “minori” e di ricordarli con una breve biografia che, settimana per settimana, il nostro collega Vanni Chierici proporrà.
Un veloce sunto per scoprire in rapida successione i Pico signori della Mirandola.
Francesco I Pico della Mirandola, appartenente ad un ramo delle famiglie dette “Figli di Manfredo”, già dal 1300,……