24 Settembre 2022

Mirandola – P.zza Costituente

Un po’ complicata la piazza, ma andiamo con ordine. “Strada o Corso di Porta Mantova” da fine ‘700 è il nome della piazza che va dal voltone del Ghetto alla Porta della città; questo fino al 1865 quando viene deciso di cambiarlo in

20 Agosto 2022

Montalbano zona franca

Questo territorio era chiamato Montalbano e le prime notizie di questo nome risalgono al XIV secolo e non se ne conoscono le origini; forse una nobile famiglia di nome Albano viveva lì e la presenza di una motta (piccola altura artificiale) forse ne completava il nome.

25 Giugno 2022

Vanni Chierici – Evangelista Andreoli

Il 27 gennaio del 1810 nasce a Disvetro Evangelista Andreoli da Pietro e Annunziata Porta. Pochi anni dopo la…….

22 Gennaio 2022

Mirandola – Francesco Montanari

15 Maggio 1860, Calatafimi.

I garibaldini combattono la loro prima battaglia contro l’esercito borbonico. L’assalto parte da una posizione sfavorevole e le cose sembrano mettersi male. Nino Bixio preoccupato chiede a Garibaldi di ritirarsi. Il generale lo apostrofa con la famosa battuta ” Bixio, qui si fa l’Italia o si muore!”……..

20 Gennaio 2022

In giro per la Mirandola nel 500-600

Iva, Ici, Imu, Tasi … e paga.

Da che mondo è mondo le tasse si sono sempre pagate. Beh, quasi sempre. Anche nel ‘500 si pagavano, e sul serio. Allora non c’era mica il patteggiamento; se evadevi ti portavano in piazza……..

21 Dicembre 2021

A tavola con i Pico

Il 19 dicembre del 1689 verso sera giunge alla Mirandola la Granduchessa di Toscana. Naturalmente la sua venuta è risaputa già da tempo e l’accoglienza è stata preparata con cura e senza badare a spese.

23 Febbraio 2021

Mirandola – Prima dei Pico

La storia della Mirandola pichense è ricca di eventi e fatti importanti non solo per noi indigeni, ma per l’Europa tutta e tutto sommato abbastanza documentabile nonostante la perdita degli archivi dei Pico. Non è così purtroppo per tutto il periodo precedente…..

6 Marzo 2020

Montalbano zona franca

Questo territorio era chiamato Montalbano e le prime notizie di questo nome risalgono al XIV secolo e non se ne conoscono le origini; forse una nobile famiglia di nome Albano viveva lì e la presenza di una motta (piccola altura artificiale) forse ne completava il nome.

23 Febbraio 2020

Mirandola – Prima dei Pico

La storia della Mirandola pichense è ricca di eventi e fatti importanti non solo per noi indigeni, ma per l’Europa tutta e tutto sommato abbastanza documentabile nonostante la perdita degli archivi dei Pico. Non è così purtroppo per tutto il periodo precedente…..

4 Settembre 2019

L’araldica di Mirandola

Immaginiamo un gruppo di cacciatori Homo Sapiens qualche millennio fa. Sono in mezzo alla savana in cerca di prede tra l’erba che….

1 2 3 4 10