

Personaggi mirandolesi – Giovanni Tabacchi
Garibaldino dei Mille e uomo politico Tabacchi Giovanni (n. 27-9-1838 in Mirandola, m. 5-3-1918). Essendo ancor studente in ingegneria, nel 1859, fuggì con altri compagni in Piemonte ed entrò in quella Scuola militare. Promosso sottotenente dei bersaglieri, si dimise una volta concluso l'armistizio di Villafranca. Nel 1860 fece parte dell'eroico drappello dei Mille, militando nella settima [...]
Personaggi mirandolesi – Carlo e Guglielmo Andreoli
ANDREOLI CARLO (1840 - 1906) e GUGLIELMO (1835 - 1860) Musicisti Andreoli Carlo — pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo e con un altro bambino, tale Ferraresi; tutti allievi del padre [...]
Mappe stradali del 1700
TRATTE DA GUIDE PER VIAGGIATORI DELL’EPOCA Appartengono alla collezione “Picus degli Sgarbanti” queste mappe del settecento che vi proponiamo. Esse mostrano i percorsi da e per Milano o da Bologna a Mantova. Segnalano anche le “poste” (luoghi di riposo soprattutto per i cavalli) e il chilometraggio calcolato in miglia. La tecnica usata per stamparle su [...]
Esperanto a Mirandola – Una lingua dimenticata
Il nostro più illustre filosofo mirandolano nel 1486 volle ospitare a Roma, anche a proprie spese, tutti i maggiori esponenti della cultura italiana ed europea per poter illustrare come si potesse arrivare a una filosofia universale che unisse tutte le correnti di pensiero. In questa sua teoria filosofica vengono raccolti i teologi cristiani, gli esoterici, [...]
Il Circolo di cultura “Piero Gobetti” e la trasferta finlandese
All’inizio degli anni sessanta c’è un grande fermento sociale e culturale nella società italiana, che produrrà il CENTRO SINISTRA come risultato di rilievo. A Mirandola si fonda un circolo di cultura che vuole raccogliere consensi al di là del PC, anche nel PSI e cattolici disponibili: può godere del supporto logistico e organizzativo del Comune, [...]
1964 – 2014 La scomparsa di Giovanni Cavicchioli rivissuta a cinquant’anni di distanza
1964 – 2014 LA SCOMPARSA DI GIOVANNI CAVICCHIOLI RIVISSUTA A CINQUANT’ANNI DI DISTANZA Non ci siamo dimenticati di te, Giovanni, delle tue commedie, delle tue poesie, del tuo amore per la pittura, delle tue opere teatrali, dei tuoi scritti autobiografici, delle tue favole e neppure di tutti quegli amici, oggi diventati importanti personaggi di cultura [...]
Carrellata di santini di Mortizzuolo-Immagini sacre
Personaggi storici e religiosi documentati per oltre un secolo La collezione dei santini è antica e si contano in tutto il mondo migliaia di collezionisti. C’è chi raccoglie solo quelli dedicati ad un santo, chi preferisce quelli di pizzo smerlati, chi cerca di completare la collezione di quelli bellissimi con foto applicata della tipografia Immacolata [...]
Prefazione
Immagini e storie di cavalli e del V Centro Allevamento Quadrupedi di San Martino. Forse si può affermare che i cavalli sono nel DNA di San Martino. I Pico allevavano qui tre razze pregiate di cavalli, famose in tutta Europa, successivamente da metà del 1800 il Ministero della Guerra istituì in queste valli il Centro [...]