27 Febbraio 2022

Nutria in umido

“Nella Bassa modenese, la notizia non avrà sorpreso nessuno: la nutria, lì, si mangia in umido.” Questo, virgolettato” e parte del testo di un’articolo scritto su……

26 Febbraio 2022

“Lo Spino” n°187 – Il giornalino bimensile degli amici di San Martino Spino

In questo numero, tra l’altro, si ricorda Don Zeno e il musicista Soriani…..

26 Febbraio 2022

“Francia o Spagna purché se magna!”

Questo detto è attribuito al Guicciardini il quale durante queste guerre straniere combattute su suolo italiano, verso la prima metà del 1500, si…….

26 Febbraio 2022

Giovedì 3 Marzo a Mirandola – Fiaccolata

25 Febbraio 2022

Antichi palazzi – Villa Barbieri, già Tosatti – San Prospero sulla Secchia – Staggia

La villa, già dei Colli poi dei Tosatti (che fu­rono tra i maggiori acquirenti dei beni degli enti nazionalizzati dai napoleonici) posta sull’antica via Verdeta, subì ……

25 Febbraio 2022

Campagna iscrizioni e rinnovo tessera sociale CISNIAR

Tra mille difficoltà stiamo preparando un programma di attività molto interessante per la primavera che svolgeremo finalmente in presenza proprio presso la SOM, attività sia per esperti che ………

24 Febbraio 2022

San Biagio in Padule – Frazione di San Felice sul Panaro

Frazione del comune di San Felice, da cui dista circa 4 chilometri, dalla parte settentrionale. Anticamente la località era chiamata Palus major, palude

24 Febbraio 2022

Pico dla Mirandla

L’è propria al cas ad dir che Giovanni Pico dla Mirandla l’è staa un ragazzol naa con al cul in dal buter, cum’ha direvv al popul, o con la camisa dla Madonna, cum’ha direvv un pret……

23 Febbraio 2022

Detti e proverbi – Al sach al vol mantgnù pìn quand l’è pìn, mia quand l’è vòd.

Visti i tempi, forse è il caso di ricordare questo proverbio.

22 Febbraio 2022

Tre città a Campanile sera – Carpi, Mirandola, e San Felice sul Panaro…

Autore: Vincenzo Roda

La prima città a scendere il campo fu Mirandola………

1 238 239 240 241 242 796