22 Febbraio a Modena – L’opera ‘Mary of Modena’ di Laura Rebuzzi e la riproduzione della corona di Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra in anteprima al vernissage della mostra dell’artista modenese Rossano Ferrari

22 Febbraio a Modena – L’opera ‘Mary of Modena’ di Laura Rebuzzi e la riproduzione della corona di Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra in anteprima al vernissage della mostra dell’artista modenese Rossano Ferrari

20 Febbraio 2025 0

L’opera ‘Mary of Modena’ di Laura Rebuzzi e la riproduzione della corona di Maria Beatrice d’Este, regina d’Inghilterra in anteprima al vernissage della mostra dell’artista modenese Rossano Ferrari

Partì da Modena a soli quindici anni, salutata da una folla festante e con dieci carrozze al seguito, alla volta di Londra per incontrare il marito, il Duca Giacomo Stuart, sposato per procura nel Duomo di Modena il 30 settembre 1673. Anni dopo, nel 1685, Maria Beatrice D’Este, duchessa estense, sarebbe diventata regina consorte d’Inghilterra a fianco del marito cattolico Giacomo II.

A distanza di oltre trecento anni, Maria Beatrice torna, idealmente, nella sua Modena attraverso due opere che rappresentano non solo la ricchezza materiale ma soprattutto la prosperità spirituale di donna e di regina. L’opera Mary of Modena di Laura Rebuzzi, accompagnata dalla riproduzione della corona di Maria Beatrice d’Este, realizzata dall’artigiana di Finale Emilia Lucia Vicenzi, saranno presentati in anteprima a Modena al vernissage della mostra ‘Le Maschere della vita’ dell’artista Maestro Rossano Ferrari, il prossimo 22 febbraio 2025 alle ore 18:30 presso il Phi Canalgrande Hotel di Modena. Laura Rebuzzi, promotrice del progetto ‘Una Corona a Palazzo’ è Presidente dell’Associazione Turistica Culturale BBASSA E.R. organizzatrice di eventi e project manager con alle spalle importanti collaborazioni per l’organizzazione di eventi artistici e culturali in italia e all’estero. Fondatrice, nel 2002, della prima struttura del Territorio Emiliano “B&B Casa della Maestà” di Nonantola, seguita dall’organizzazione del 1° Congresso regionale delle Strutture B&B alla presenza di Vasco Errani, già Presidente della Regione Emilia Romagna.

Il tour intende valorizzare, attraverso la corona, riprodotta dall’artigiana Lucia Vicenzi,  la storia della nobile modenese e diffondere la conoscenza del patrimonio storico – culturale della sua famiglia, i D’Este, di cui Maria Beatrice è stata una delle più grandi protagoniste. Un progetto capace di restituire alla comunità modenese e italiana, la memoria e il valore delle figure storiche del nostro paese.

LA MOSTRA D’ARTE

Il vernissage si prospetta come un’esperienza immersiva che unisce arte, musica e riflessione sociale, offrendo al pubblico la possibilità di partecipare in maschera o in costume per un’atmosfera ancora più suggestiva. Le opere di Rossano Ferrari esplorano il tema della maschera come simbolo di identità, apparenza e introspezione, richiamando suggestioni culturali che spaziano dalle maschere tribali africane al teatro greco, dal Carnevale Veneziano fino ai concetti filosofici di Pirandello e Schopenhauer. “Tutto ciò che è profondo ama la maschera… e in questa ricerca ho trovato la mia verità, talvolta un’illusione”, afferma Ferrari.

Durante la serata, il poeta e sociologo dell’arte Sergio Bevilacqua terrà un intervento dal titolo Smascheramenti Carnevaleschi Ferrariani.

Tra le opere esposte, anche Venus in the Sky, un dipinto che ha viaggiato fino alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel 2018.

L’intrattenimento della serata sarà arricchito dall’esibizione del soprano Rosy Anoush Svazlian, che interpreterà alcune celebri arie, e dal DJ set di Lord Clock, che accompagnerà il pubblico con una selezione musicale ispirata al tema della maschera.

Oltre all’arte, l’evento avrà una forte connotazione benefica: parte del ricavato delle vendite delle opere sarà devoluto alla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Inoltre, grazie alla collaborazione con Ofelia, che metterà a disposizione magliette il cui ricavato andrà alla LILT, e con Softech Human & Technology, che supporterà l’iniziativa con la propria expertise tecnologica, la serata sarà anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico su temi sociali di grande rilevanza.

L’ingresso è su invito. Per confermare la partecipazione, è necessario inviare una mail di RSVP o contattare il numero 059 217160.

Info:

 

Contatti stampa:

Chiara Cavalieri

Tel. 393331374478

Lascia un commento

Your email address will not be published.