Marzo – Antiche tradizioni
Disegno di Aleardo Cavicchioni
Marzo
Il mese di marzo è il terzo nel calendario civile dell’anno; nel calendario romano, in origine e fino al 113 avanti Cristo, era riconosciuto come il primo mese dell’anno solare, che cominciava appunto con le idi di marzo (il giorno 15) data in cui si eleggevano i nuovi magistrati. In seguito le idi di marzo divennero celebri perché in questo giorno fu assassinato Giulio Cesare.
Questo mese prese il nome dal dio Marte, considerato in origine come il protettore della natura e del suo risorgere primaverile; poi il dio Marte fu “trasferito”, per così dire, alla protezione delle attività belliche, che iniziavano di regola con i primi tepori della primavera. Va ricordato che nella mitologia romana, Marte amò la vergine Rea Silvia, da cui ebbe due famosi gemelli, Romolo e Remo. Fra i sacerdoti addetti al culto di Marte, i più importanti erano i Salii, mentre i templi più famosi dedicati a questo dio si trovavano al Campo Marzio e presso la Regia. In quest’ultimo tempio si custodivano, sempre a Roma, gli scudi sacri, detti “ancilia” in ricordo di un ancile di Marte caduto, secondo la leggenda, direttamente dal cielo, ai tempi di Numa Pompilio. Un ancile era infatti uno scudo di guerra sacro e tutti questi ancili erano portati in processione proprio nelle idi di marzo.
Il mese di marzo, tornando ai giorni nostri e fuori da ogni leggenda, è considerato uno dei mesi più piovosi dell’anno, insieme ad aprile. Ma, a livello statistico, si tratta di piogge intense ma relativamente brevi, dato il carattere mutevole di marzo. Non si esclude anche qualche nevicata, mentre è abbastanza frequente la presenza di giornate ventose. L’andamento stagionale è sempre piuttosto incerto e ricco di alternanze, tanto che un vecchio proverbio della “Bassa” consiglia: “Se a gh’i un bon brucott, tgnil par marzott”, cioè: “Se avete un buon ceppo di legna per il camino, tenetelo per marzo”.
In effetti, marzo, a causa delle incostanti e imprevedibili condizioni del tempo, è da sempre considerato il mese più capriccioso e volubile dell’anno e un tempo la gente diceva che anche le persone nate in questo mese avevano le stesse caratteristiche, cioè un umore molto spesso variabile. Questo avveniva nei secoli passati, perché oggi queste considerazioni non sempre esatte, vengono effettuate dagli infiniti e contraddittori oroscopi che si sentono per radio e dalle televisioni o che affiorano da tutti i giornali, riviste, ecc.
Ma il mese di marzo, oltre ad essere per così dire estroverso, con giornate bellissime e momenti di ritorno all’inverno più crudo, era soprattutto il tempo del ritorno al lavoro dei campi a tempo pieno, con tutte le incombenze che il maltempo invernale aveva costretto a rinviare: era (ed è ancora) il momento degli innesti sulle varie piante (da qualche parte chiamati anche “marze”), è il momento di zappare e di erpicare, ma è anche la fase propizia per la semina dei cosiddetti “cereali marzuoli”, come il mais, l’orzo e l’avena; è anche il tempo giusto per seminare i piselli, i fagioli, le fave (ormai scomparse dalle nostre terre) e i pomodori.
Per quanto riguarda le verdure da orto (cioè gli ortaggi), bisogna essere molto attenti, perché bisogna eseguire la semina con la luna giusta, cioè nelle fasi calanti del nostro satellite naturale. Infine, in questo periodo si procede anche alla importante semina dei meloni e delle angurie, anche se oggi molto spesso la vecchia semina si trasforma in trapianto.
Come si è detto in precedenza per il mese di febbraio, anche in marzo parecchia attenzione deve essere rivolta ad un’altra fase propizia per l’imbottigliamento domestico del vino, che va sistemato nelle giornate non ventose e con le fasi lunari propizie, cioè quelle di luna calante. A questo proposito, vorremmo ricordare un episodio che è quasi entrato nella leggenda: molti decenni or sono un antico lunario dialettale della Mirandola, il vecchio “Barnardon”, indicò in modo errato, forse per un banale errore di stampa, le diverse fasi lunari. Un contadino che aveva imbottigliato il suo vino secondo le indicazioni non esatte del lunario, voleva citarlo in giudizio poiché il vino non aveva dato l’esito sperato. Poi faticosamente si arrivò ad una sorta di pace a base di Lambrusco, però imbottigliato nella luna esatta.
Sempre nelle campagne, un tempo si cercava ancora una volta di agevolare la buona quantità dei futuri raccolti con alcune operazioni scaramantiche: si bruciavano all’aperto, con grandi falò, i vecchi tralci delle viti tagliati durante la potatura invernale, si davano alle fiamme anche le erbe secche dei canali e la paglia vecchia. Questa consuetudine era detta del Calendimarzo e aveva luogo soprattutto nei primi tre giorni del mese. Però in questi giorni, in parecchie località, non si lavorava, evitando con cura ogni attività agreste, ad eccezione, naturalmente, dei lavori nelle stalle. Era un’antica tradizione, forse ereditata dai Celti, come del resto la tradizione dei falò all’aperto, coincidenti con l’adorazione del fuoco, un rito che nei primi giorni di marzo esigeva che si desse vita ad una cerimonia strana, in virtù della quale si esorcizzavano i raggi del sole, affinché esso, cominciando a “picchiare” sul serio, non provocasse scottature o colpi di sole ai contadini durante le future faticose operazioni della falciatura dell’erba e della mietitura del frumento e dell’orzo. Sta di fatto che, secondo uno stranissimo cerimoniale, ai primi di marzo, gli uomini si mettevano per qualche secondo con il fondoschiena scoperto in direzione del sole e per tutta l’estate lo strano espositore del suo sedere era sicuro che non si sarebbe scottato con i raggi del sole. Pare di capire che questo strano e un po’ barbaro atteggiamento rituale fosse di derivazione celtica; non a caso una scena di questo genere da parte dei soldati scozzesi, per esorcizzare il pericoloso nemico, si vede in un momento del film “Braveheart” all’inizio della battaglia di Stirling contro l’esercito inglese. Di certo, un tempo non si usavano le attuali creme protettive.
In altre parti della pianura padana, lo scopo di protezione contro i raggi del sole poteva essere ottenuto con una bella tosatura dei capelli “a pomo” nel primo venerdì del mese. Questo rito garantiva anche – secondo una vecchia e strana tradizione – una ricresciuta dei capelli più folti e robusti.
Ma le usanze marzoline (in perfetta sintonia con questo mese un po’ matto) erano decisamente numerose e anche piuttosto assurde: si sosteneva infatti che un modo sicuro per evitare i dolori reumatici fosse quello di rotolarsi a terra, in mezzo alla polvere, quando si udiva il primo rombo di tuono dell’anno; chi aveva l’accortezza di ingoiare qualche petalo delle prime violette aveva molte speranze di evitare qualsivoglia mal di testa per tutto il corso dell’anno. Qualche granello di sale sparso davanti alla porta di casa teneva lontani i temporali e se proprio il sale non serviva e il temporale stava arrivando, le case e i raccolti potevano essere salvati mettendo, sempre davanti alle porte di casa, due bastoncini a forma di croce.
In ogni caso un giorno da guardare sempre con sospetto era il venerdì, perché, come ognuno sa, Gesù Cristo era stato crocefisso proprio di venerdì. E, come è noto, “né di Venere né di Marte non si sposa nè si parte, né si dà principio ad arte”. Di venerdì era buona abitudine, per esempio, non fare nemmeno il bucato. Poi il 19 marzo, giungeva la festa di San Giuseppe, che oggi è la cosiddetta “festa dei papà” ma un tempo, a partire dal 1870, era la festa dei lavoratori, trasferita poi nella giornata del 1 maggio. E il vecchio “Barnardon” ci avverte che a partire dal 5 marzo “canta il cucco”, nel senso che è tornato il cuculo.
Tratto da: Antiche tradizioni mirandolane
Autore: Giuseppe Morselli
Edizioni Bozzoli
Anno: 2006