Cavezzo – Cenni storici – Impariamo a conoscerci

Cavezzo – Cenni storici – Impariamo a conoscerci

5 Giugno 2020 1

Lo stemma di Cavezzo rappresenta nella parte inferiore la zona paludosa in cui sorgeva un tempo l'isola di Sant'Egidio, le zolle significano la terra dissodata dai cittadini e il rudere una colonna della distrutta Pieve di Roncaglia da cui Cavezzo dipendeva, sotto il profilo religioso. Lo scudo è sormontato da una corona gentilizia ducale, che indica l'ultimo dominio subito da Cavezzo a partire dal 1815, quando fu aggregata al comune di Mirandola. Lo stemma risale al 1922 e fu ideato dal segretario comunale Luigi Zanoli. È circondato di corone di lauro e quercia.

CAVEZZO

Cavezzo è certamente uno dei centri più attivi della Bassa modenese, ricco di iniziative artigianali e di piccole industrie e dotato di buon tessu­to produttivo in campo agricolo. La popolazione al 31/12/81, era di 6.434 abitanti. Altitudine 24 metri sul livello del mare. Frazioni: Motta, Disvetro e Uccivello.

CENNI STORICI

Certamente, tutto il territorio oggi compreso nel comune di Cavezzo era un tempo cosparso di paludi e acquitrini. Fece comunque parte della notissima donazione di Astolfo, re dei Longobardi, che regalò tutto il territorio all’abbazia di Nonantola. Il luogo fu poi prosciugato, almeno in par­te, ad opera dei Benedettini, che provvidero anche a una parziale argina­tura del fiume Secchia, il cui corso attraversava proprio le terre su cui oggi sorge Cavezzo.

Su un’isola emergente dalle acque o proprio in prossimità dell’argine del Secchia sorse, poco dopo il Mille, “Cavezali”: è nominato per la pri­ma volta, secondo il Tiraboschi, in una carta del 1140, poi in altri docu­menti del 1160, del 1179 e del 1182. S

i trovava presso il Secchia e qua­si coincideva con l’isola di Sant’Egidio delle Casare. Una carta nonantolana del 1203 recita infatti “In Caxario, in contrata que dicitur insula de Sancti Egidii, in curte Runcaliae, a mane Ecclesia Sancti Egidii, a meridie flumen Situle, a sero idem flumen“. Il luogo, più tardi, venne chiamato Cavezalis de Capitaneis. Intorno al 1174 dovrebbe aver avuto inizio la costruzione di un piccolo oratorio, dedicato a Sant’Egidio, la cui prima menzione è del 1183. Il nome di isola delle Casare o di Sant’Egidio si fonde poi, poco per volta, nel nome di Cavezali, da cui deriva l’attuale Cavezzo, che tuttavia entra nell’uso comune solo nel 1500.

La chiesa di Sant’Egidio è sempre stata sotto la giurisdizione della pie­ve di Roncaglia, di cui parleremo, e che comunque perde la sua impor­tanza nel secolo XV. La chiesa di Sant’Egidio è così importante da avere giurisdizione su quelle di Motta e di Disvetro e da ricevere, il 3 maggio 1340, la visita pastorale del vescovo-abate Quillelmo.

Chiesa di Sant'Egidio - Cavezzo
Chiesa di Sant’Egidio – Cavezzo

Il comune della Casare e poi di Cavezzo non ha avuto un grosso rilievo storico.

Era spesso meta dei mirandolesi che cadevano in disgrazia dei Pico nella vicina Signoria di Mirandola, con cui Cavezzo, dominio Estense, confinava. Politicamente infatti, Cavezzo seguì sempre le vicende di Modena e degli Estensi. È da ricordare che nel 1 539 alcuni membri delle famiglie Bernardi e Quistelli tentano di uccidere il conte Galeotto II Pico. Sono scoperti, alcuni sono squartati in piazza, altri trovano scampo pro­prio a Cavezzo.

Nella sua “Secchia Rapita”, Alessandro Tassoni afferma che “quelli della Motta e del Cavezzo” sono tutti personaggi un po’ ….scomodi, va­le a dire gente piuttosto violenta e facile ad usare armi. 

Oggi Cavezzo, divenuto comune autonomo dopo l’unione al Regno d’Italia, è uno dei più importanti centri emiliani per la produzione e il commercio dei mobili, dove vanta una tradizione di altissimo livello. È sede di varie industrie importanti e di un tessuto produttivo assai diversi­ficato.

La chiesa parrocchiale, più importante monumento cittadino, risale al secolo XIV, ma fu ricostruita in forme composite (un po’ romaniche e un po’ barocche) nel 1620. Dopo un importante intervento avvenuto nel 1748, fu interamente rifatta fra il 1909 e il 1912.

Lo stile dell’interno è di carattere rinascimentale, con una sola navata e archi a tutto sesto. La facciata invece è di stile greco-ionico e rappre­senta una sorta di arco trionfale neoclassico di buon effetto. Il campani­le è del 1779 e rifatto nel 1921. Sulla facciata figura una bella “Annun­ciazione” di Giuseppe Ascari (1939).

Il territorio di Cavezzo è ricco di belle ville ottocentesche sparse in va­rie zone del comune. Si tratta, in prevalenza, di residenze padronali di campagna, erette dai proprietari della media borghesia.

Di rilievo alcuni edifici di buon valore: le ville Pacchioni, Ascari e Colombini in località Malaspina, tutte risalenti al Settecento, alcune belle case coloniche in via di Sotto, l’ex Convento detto della Torretta (dei se­colo XVI), la Torre Cabrini in via Gavioli e infine il cosidetto “Voltone”, un singolare arco in cotto cinquecentesco che è annesso al piccolo ora­torio di San Luigi, più recente.

Il Voltone - Cavezzo
Il Voltone – Cavezzo

Per concludere, diremo che Cavezzo aveva fino al 1942 uno stupendo monumento ai caduti, eretto nel 1922 e opera insigne dell’architetto Giacomo Masi. Il monumento era sormontato da uno splendido leone in bronzo che era il simbolo del paese.

Nel 1922 fu affidato al Prof. Giacomo Masi, illustre compaesano, l'incarico di progettare un monumento ai cavezzesi caduti nella Grande Guerra. Nel 1943 il leone fu smantellato insieme alla cancellata di recinzione per recuperare il metallo a scopi bellici. Nel 1949 fu effettuata la risistemazione del monumento rimasto senza statua e fu deliberato di aggiungervi una stele. Dopo il 2002 il monumento è tornato alle sue forme originarie: ripristinato il masso in pietra carsica, rifuso il leone di cui si era evidentemente conservato il progetto o lo stampo, l’attuale monumento reca sul fronte del masso di pietra una iscrizione dedicatoria ai Caduti di tutte le guerre.
Nel 1922 fu affidato al Prof. Giacomo Masi, illustre compaesano, l’incarico di progettare un monumento ai cavezzesi caduti nella Grande Guerra.
Nel 1943 il leone fu smantellato insieme alla cancellata di recinzione per recuperare il metallo a scopi bellici.
Nel 1949 fu effettuata la risistemazione del monumento rimasto senza statua e fu deliberato di aggiungervi una stele.
Dopo il 2002 il monumento è tornato alle sue forme originarie: ripristinato il masso in pietra carsica, rifuso il leone di cui si era evidentemente conservato il progetto o lo stampo, l’attuale monumento reca sul fronte del masso di pietra una iscrizione dedicatoria ai Caduti di tutte le guerre.

Nel 1 943 il leone e la cancellata furono requisiti e fusi per fare canno­ni. 

Altra frazione del comune di Cavezzo è Motta, il nome deriva da una”motta”, cioè da un rilievo del terreno. Non a caso l’altitudine di Motta è di 28-30 metri sul livello del mare.

Anche le origini di questo paese sono molto antiche: il Tiraboschi riferisce di un documento che parla della “Motta de Azzolinis” risalente al 1351. La famiglia Azzolini, almeno per un certo periodo, era certamente la più cospicua della zona, poi i veri padroni della Motta divennero i Molza. Infatti la carta del 1351 concedeva a messer Iacopo della Molza l’in­vestitura della chiesa parrocchiale di Disvetro “curri cappella Mottae de Azzolinis”.

Fino al 1400 la chiesa dipendeva dalla pieve di Roncaglia, in seguito fece parte della giurisdizione della pieve di San Luca in Camurana.

Intorno al 1510, quasi certamente per iniziativa dei marchesi Molza, che qui avevano grosse proprietà terriere fino ad assumere il ruolo di veri e propri feudatari, l’oratorio di Motta divenne chiesa parrocchiale, dedi­cata al culto di Santa Maria della Neve, la cui festività ricorre il 5 agosto.

Chiesa di Santa Maria della Neve pre sisma
Chiesa di Santa Maria della Neve pre sisma

A breve distanza dalla chiesa esistono due antiche costruzioni di notevole valore artistico. La prima costruzione si trova a ponente della chiesa, risale al ‘500 e fino a qualche anno fa vantava due belle torri angola­ri.

Altro interessante edificio è la corte Molza, una bella residenza di campagna risalente al ‘600-700 con una alta torre centrale.

Il Casino Molza a Motta di Cavezzo
Il Casino Molza a Motta di Cavezzo

Sempre nella zona di Motta, in via Sottargine, si trovano villa Morselli e villa Casarini del primo ‘800, entrambe circondate da ampio parco. Lungo via di Sotto si possono ammirare villa Zirondoli e villa Lodi, en­trambe di stile settecentesco.

Interessante è anche il ponte sul Secchia, detto ponte Motta, eretto tra il 1 859 e il 1861 per ordine del generale carpigiano Manfredo Fanti. Il ponte fu una delle prime opere pubbliche realizzate nel modenese dopo la conquista dei piemontesi per facilitare le comunicazioni tra i due importanti centri di Carpi e Mirandola.

Altre due brevissime annotazioni in margine a Cavezzo e al suo territorio. La caratteristica sabbiosa del terreno e la vicinanza del fiume Sec­chia fanno sì che le campagne di questo territorio siano di estrema fertili­tà: prosperano tutte le colture, dai cereali alle barbabietole, dai frutteti ai vigneti che forniscono una eccellente produzione.

Sul piano storico non va certamente dimenticato che le frazioni di Motta e di Disvetro sono state fra i centri più attivi nella lotta per la Libe­razione. Il movimento partigiano, nel difficile periodo che va dal 1 943 al 1945, ha trovato unita la grande maggioranza della popolazione nella lotta di Resistenza.

È notevole il contributo di sangue offerto dai partigiani di Cavezzo: l’eccidio della famiglia Benatti a Disvetro e l’impiccagione in piazza a Cavezzo di tre partigiani sono stati i momenti più tragici.

Un semplice monumento nella centrale piazzetta dei Tre Martiri ricor­da il sacrificio di tre volontari della libertà impiccati dai tedeschi nel feb­braio del 1945.

Si tratta di Ermes Saltini, di Elio Sommacal e di Ezio Pavan; gli ultimi due erano piccoli apostoli della comunità di Don Zeno Saltini.

Infine Cavezzo vanta un impianto sportivo, il velodromo, unico nella Bassa modenese.

Cavezzo_-_Campo_sportivo_comunale

La pista ciclistica fu costruita a tempo di record nel 1 933 dopo che un corridore di Cavezzo, Nino Borsari, conquistò la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932, nella specialità dell’inseguimento a squadre, assieme a Pedretti, Ghilardi e Cimatti.

In pochi mesi venne costruito il velodromo, con la partecipazione volontaria di tutti i cittadini. La pista era in terra battuta ma fu rifatta in ce­mento nel 1949. Il velodromo è intitolato appunto a Nino Borsari.

Giuseppe Morselli

Tratto da: Guida storica e turistica della Bassa Modenese

A cura di Giuseppe Morselli

Anno: 1982

One thought on “Cavezzo – Cenni storici – Impariamo a conoscerci
  1. Matilde

    Splendido articolo…molto ben documentato. La sua capacità di ritrovamento riferimenti storici e di saperli mettere a fattor comune è veramente pregevole.
    ..Complimenti.
    Sono Mirandolese da oltre 50 anni…e poco di ciò da lei narrato conoscevo.
    Credo che una ricerca storica sul nostro territorio sia molto gradita ed utile….
    per comprendere meglio le nostre radici.. Grazie

    7 Giugno 2020 Reply
Lascia un commento

Your email address will not be published.