Novità del sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora La Finestra

 

Questa mattina i funerali del noto imprenditore mirandolese Giorgio Bortoli

Questa mattina 15 marzo 2025  si terranno i funerali di Giorgio Bortoli, stimato cittadino mirandolese, titolare della omonima azienda “Bortoli Auto”.

La società è nata a Cividale fra la fine…….

Maurizio Bonzagni – STORIA DEI FIUMI DELLA BASSA MODENESE

Riportiamo un riassunto della presentazione del 2 dicembre 2023 presso la Sala Trionfini nell’ambito dei corsi dell’Università della Libera Età “Bruno Andreolli”………..

RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Datore di Lavoro: Ruolo, Obblighi e Responsabilità.

Diventare RSPP Datore di Lavoro è un passo fondamentale per garantire la sicurezza in azienda e rispettare le normative vigenti……..

Da “La Finestra” del 1979 – Intervista a Don Zeno Saltini

Don Zeno è stato coinvolto in un incidente stradale, mentre a piedi passava la statale dirigendosi dal­la Chiesa di S Giacomo al Casino­ne.

Per fortuna le……

La Croce Blu di Mirandola ha partecipato al Giubileo, a Roma

Una delegazione di volontari e volontarie della Croce Blu di Mirandola ha partecipato lo scorso fine settimana al Giubileo del mondo del Volontariato che si è svolto a Roma……

Mirandola – Cresce il numero degli abitanti

Il territorio comunale di Mirandola ha raggiunto quota 24.682 abitanti, superando il record storico che risaliva al primo semestre del 2012.

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

La barzelletta della Lory del lunedì

Slap al va dal dutor a ritirar di analisi.

“Slap….am daspias dìrtal ma a t’armagn poch da vìvar.”….

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

CPL Concordia – 1899/2011 – 110 anni di attività in breve

Il verbale di registro dell’associazione fra gli Operai Braccianti dell’ex Mandamento di Concordia, in forma di società cooperativa a capitale illimitato, riporta che:

“Il giorno 23 aprile 1899 a Concordia, alla presenza del notaio Edgardo Muratori, viene costituita l’Associazione che è……

San Possidonio – Comune della provincia di Modena

Secondo la tradizione, nel Medio Evo a levante della chiesa, lungo la strada che conduce a S. Martino Carano, ancora oggi detta «via del castello», ad un miglio dal centro del paese, sorgeva una fortificazione…..

Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Modenesi

Quando si leggono ricerche di eminenti storici emiliani capita spesso citato il riferimento alla “Deputazione di Storia Patria”, di cui Don Felice Ceretti ne era un autorevole membro, forse però non tutti sanno però cos’è questo storico ente……..

Da “La Finestra” del 1980 – L’Ospedale di Mirandola

Esaminando la situazione dell’Ospedale, emerge una complessa realtà che ha origini non solo interne, ma anche esterne e cioè comprensoriali, regionali e nazionali. Gli an­ni 70 sono stati assai importanti per i cambiamenti avve­nuti nell’ambito degli Ospedali (legge n. 28 del febbraio ’68 . legge n. 833 del dicembre 78)………

L’arte della Salumeria

I salumi sono tra i cibi più universalmente diffusi. Ricercati, perché più ghiotti, quelli di carne suina, a…..

“La Finestra”nell’archivio del nostro sito.

Siamo felici ed orgogliosi di poter annunciare che nel nostro archivio, alla voce “Stampe Storiche” abbiamo aggiunto una copiosa raccolta del periodico parrocchiale di Mirandola “La Finestra” grazie ad un amico collezionista…….

San Felice – Bike Park di via Frutta bella, al via i lavori

Un’iniziativa che nasce dopo un importante intervento di tutela e di messa in sicurezza del più esteso bosco urbano del paese, circa 10 mila metri quadrati, posto in via Fruttabella: l’abbattimento delle piante pericolose…….

I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra di indipendenza a Mirandola

E’ questo il titolo di un libretto, datato 1961, scritto da Vilmo Cappi, e presumo interessante per chi ama la storia di Mirandola e della nostra Terra…….

PRIMO PIANO

Questa mattina i funerali del noto imprenditore mirandolese Giorgio Bortoli

Questa mattina 15 marzo 2025  si terranno i funerali di Giorgio Bortoli, stimato cittadino mirandolese, titolare della omonima azienda “Bortoli Auto”.

La società è nata a Cividale fra la fine…….

Da “La Finestra” del 1979 – Intervista a Don Zeno Saltini

Don Zeno è stato coinvolto in un incidente stradale, mentre a piedi passava la statale dirigendosi dal­la Chiesa di S Giacomo al Casino­ne.

Per fortuna le……

La Croce Blu di Mirandola ha partecipato al Giubileo, a Roma

Una delegazione di volontari e volontarie della Croce Blu di Mirandola ha partecipato lo scorso fine settimana al Giubileo del mondo del Volontariato che si è svolto a Roma……

Mirandola – Cresce il numero degli abitanti

Il territorio comunale di Mirandola ha raggiunto quota 24.682 abitanti, superando il record storico che risaliva al primo semestre del 2012.

Ubaldo Chiarotti – Ci ha lasciato Mario Fontana

Mario Fontana, fondatore del Maglificio Fontana e del marchio GYMNASIUM se n’è andato, pure lui come il dott. Veronesi, senza vedere nemmeno……..

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

La barzelletta della Lory del lunedì

Slap al va dal dutor a ritirar di analisi.

“Slap….am daspias dìrtal ma a t’armagn poch da vìvar.”….

Luca “Orione Reggiani” – Resti di Supernova

La nostra passeggiata tra gli oggetti del cielo questo mese ci porta a cinque mila anni luce dal nostro sistema solare, andremo a visitare i resti di una supernova……….

CPL Concordia – 1899/2011 – 110 anni di attività in breve

Il verbale di registro dell’associazione fra gli Operai Braccianti dell’ex Mandamento di Concordia, in forma di società cooperativa a capitale illimitato, riporta che:

“Il giorno 23 aprile 1899 a Concordia, alla presenza del notaio Edgardo Muratori, viene costituita l’Associazione che è……

San Possidonio – Comune della provincia di Modena

Secondo la tradizione, nel Medio Evo a levante della chiesa, lungo la strada che conduce a S. Martino Carano, ancora oggi detta «via del castello», ad un miglio dal centro del paese, sorgeva una fortificazione…..

Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Modenesi

Quando si leggono ricerche di eminenti storici emiliani capita spesso citato il riferimento alla “Deputazione di Storia Patria”, di cui Don Felice Ceretti ne era un autorevole membro, forse però non tutti sanno però cos’è questo storico ente……..

Da “La Finestra” del 1980 – L’Ospedale di Mirandola

Esaminando la situazione dell’Ospedale, emerge una complessa realtà che ha origini non solo interne, ma anche esterne e cioè comprensoriali, regionali e nazionali. Gli an­ni 70 sono stati assai importanti per i cambiamenti avve­nuti nell’ambito degli Ospedali (legge n. 28 del febbraio ’68 . legge n. 833 del dicembre 78)………

L’arte della Salumeria

I salumi sono tra i cibi più universalmente diffusi. Ricercati, perché più ghiotti, quelli di carne suina, a…..

“La Finestra”nell’archivio del nostro sito.

Siamo felici ed orgogliosi di poter annunciare che nel nostro archivio, alla voce “Stampe Storiche” abbiamo aggiunto una copiosa raccolta del periodico parrocchiale di Mirandola “La Finestra” grazie ad un amico collezionista…….

San Felice – Bike Park di via Frutta bella, al via i lavori

Un’iniziativa che nasce dopo un importante intervento di tutela e di messa in sicurezza del più esteso bosco urbano del paese, circa 10 mila metri quadrati, posto in via Fruttabella: l’abbattimento delle piante pericolose…….

I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra di indipendenza a Mirandola

E’ questo il titolo di un libretto, datato 1961, scritto da Vilmo Cappi, e presumo interessante per chi ama la storia di Mirandola e della nostra Terra…….

   Novità del sito   

Nella pagina Stampe Storiche disponibile ora La Finestra

 

Grazie!

La Marta l’è dimondi rabida con Jusfen, l’è tri dè ch’l’agh tên al mus e l’an dascor segh, però la n’agh dura più…….

PARTNERS

Bello a sapersi – La morte misteriosa di Giovanni Pico

Il sospetto di un avvelenamento è forte per la morte così repentina di un giovane in buona salute, leggendo anche …….

Bello a sapersi – Via Castello a San Possidonio e il suo castello – Maurizio Bonzagni

C’è una via che congiunge San Possidonio con San Martino Carano che si chiama via Castello, la ragione del suo nome si perde nel tempo ma nasconde una storia molto antica che solo in questo incredibile modo è riuscita ad arrivare fino a noi.

L’Indicatore Mirandolese 1877-1903

L’Indicatore Mirandolese esce per la prima volta nel febbraio del 1877 come giornale mensile di cronaca locale o, per dirla come allora, come…….

Mirandola – Il Tricolore e l’Indipendenza Italiana – Mirandola prima città d’Italia a proclamare l’Indipendenza?

Pochi sanno che a Mirandola, dal 3 febbraio al 7 marzo 1831 i cittadini mirandolesi lo poterono ammirare esposto sul balcone del municipio come simbolo di INDIPENDENZA ITALIANA, vediamo…….

Ubaldo Chiarotti – Don Fedozzi, 80 anni dalla morte 10/01/1945

Il parroco che curava le anime ed i corpi dei parrocchiani, ma non solo, perché tantissimi accorrevano alla Pieve di Quarantoli dai paesi limitrofi, ma anche da……..

Ubaldo Chiarotti – Sempre a proposito dello zampone mirandolese

A proposito di zampone inventato a Mirandola, qualcuno dice che non abbiamo le prove che esso sia stato ideato nella nostra Città, può…..

Frappe – Ciacri

Il vero e proprio dolce considerato il “re del Carnevale”, il preferito dai bambini e dagli adulti, è quello delle frappe, che nella Bassa assumono ancora il nome di chiacchiere, in dia­letto il ciacri.

Il Galateo in tavola per tutti i buongustai

Educazione a tavola non significa essere commensali ricer­cati, raffinati e snob, ma vuol dire sapersi attenere a quelle norme di comportamento semplice e ormai note che…….

Pappa al pomodoro

Mettete in un tegame il pane tipo toscano tagliato a fettine, alcuni…..

Cantastorie – Quando la cronaca era cantata

Negli anni 1913 e 1927 due gravi episodi (un omicidio e la tragica morte di vari componenti di una stessa famiglia) sconvolsero Massa Fi­nalese. Questi….

La Maestra di Chitarra

Io mi chiamo la bella Ninetta

Suonatrice di grande talento……..

Par chi emmia da vutar?

“La mè gent sta a scultar, preparemas andar a vutar….

Racconti Multimediali